Offrire spazi fortemente addestrativi, attraverso l’impiego della formazione a distanza, e consentire fasi di confronto e verifica con incontri in persona e periodi di stage in centri con specifica competenza nella patologia tiroidea. È questo lo scopo il Corso di Alta Formazione in Diagnosi e Terapia della Patologia Nodulare della Tiroide, organizzato da UnitelmaSapienza in collaborazione con l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e l’Italian Thyroid Cancer Observatory (ITCO).
Il Corso di Alta Formazione si inserisce in un contesto sanitario in cui la patologia nodulare tiroidea si pone come una delle cause più frequenti di consultazione in ambito endocrinologico, radiologico e chirurgico. In considerazione dei costi indotti dalla diagnosi e terapia di questa patologia e della potenziale influenza sulla qualità della vita del possibile overtreatment, è necessario che gli specialisti coinvolti sviluppino una solida competenza interdisciplinare basata sulle evidenze scientifiche e sull’esperienza clinica.
Nel corso degli ultimi anni, le risorse diagnostiche e terapeutiche disponibili si sono marcatamente ampliate e il loro impiego appropriato è di importanza fondamentale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria la conoscenza approfondita delle singole metodiche e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici interdisciplinari.
Destinatari
Il corso di alta formazione è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia, in particolare, agli specialisti in Endocrinologia, Medicina Interna, Chirurgia generale, Radiologia e Medicina Nucleare, che operino, a vario titolo, nella gestione della patologia nodulare e delle neoplasie tiroidee.
Didattica
Il Corso è erogato in modalità mista, attraverso una parte di didattica online – ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005 – secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Università UnitelmaSapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’ateneo, e una parte in presenza.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina del Corso.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.