Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Corso di Alta Formazione in Diagnosi e Terapia della Patologia Nodulare della Tiroide – Unitelma Sapienza

Notizia del 16/03/2022 ore 09:44

Offrire spazi fortemente addestrativi, attraverso l’impiego della formazione a distanza, e consentire fasi di confronto e verifica con incontri in persona e periodi di stage in centri con specifica competenza nella patologia tiroidea. È questo lo scopo il Corso di Alta Formazione in Diagnosi e Terapia della Patologia Nodulare della Tiroide, organizzato da UnitelmaSapienza in collaborazione con l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e l’Italian Thyroid Cancer Observatory (ITCO).

Il Corso di Alta Formazione si inserisce in un contesto sanitario in cui la patologia nodulare tiroidea si pone come una delle cause più frequenti di consultazione in ambito endocrinologico, radiologico e chirurgico. In considerazione dei costi indotti dalla diagnosi e terapia di questa patologia e della potenziale influenza sulla qualità della vita del possibile overtreatment, è necessario che gli specialisti coinvolti sviluppino una solida competenza interdisciplinare basata sulle evidenze scientifiche e sull’esperienza clinica.

Nel corso degli ultimi anni, le risorse diagnostiche e terapeutiche disponibili si sono marcatamente ampliate e il loro impiego appropriato è di importanza fondamentale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria la conoscenza approfondita delle singole metodiche e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici interdisciplinari.

Destinatari
Il corso di alta formazione è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia, in particolare, agli specialisti in Endocrinologia, Medicina Interna, Chirurgia generale, Radiologia e Medicina Nucleare, che operino, a vario titolo, nella gestione della patologia nodulare e delle neoplasie tiroidee.

Didattica
Il Corso è erogato in modalità mista, attraverso una parte di didattica online – ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005 – secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Università UnitelmaSapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’ateneo, e una parte in presenza.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina del Corso.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).