A Pomigliano d’Arco il master per eventi e prodotti dello spettacolo. A promuoverlo un’Ats composta dalle associazioni Pomigliano Jazz (capofila) e Teatro Stabile della città di Napoli e da Hub cooperativa arl, MT srl, Egea Distribution. Il corso, a partecipazione gratuita della durata di 900 ore, di cui 600 di formazione d’aula e 300 di tirocinio/stage, si propone di formare professionisti specializzati nelle attività di progettazione e gestione di eventi e/o prodotti culturali in ambito musicale, teatrale e cinematografico.
“Grazie al percorso formativo — spiega una nota — i partecipanti acquisiscono strumenti e metodologie che consentono loro di affrontare le problematiche di natura economica, finanziaria, organizzativa, giuridica e di marketing connesse alla realizzazione di un evento e/o di un prodotto socio-culturale”. Il percorso formativo proposto intende trasferire agli allievi, inoltre, la capacità di pensare in un’ottica strategica, di interpretare i segnali del mercato e di progettare soluzioni in grado di creare valore per le imprese di produzione di eventi e prodotti culturali.
Il corso è rivolto a 15 allievi, più tre uditori, in cerca di occupazione e in possesso di una laurea o di un diploma universitario in discipline umanistiche con una età massima di 29 anni. Può partecipare alle selezioni anche chi è in possesso di un diploma di scuola superiore, con un’età massima di 25 anni, se accompagnato da una significativa e comprovata esperienza nell’organizzazione e gestione di eventi e/o prodotti culturali e di spettacolo. Il 60 per cento dei posti disponibili è riservato alle donne.
Il corso si svolge alla biblioteca comunale di Pomigliano d’Arco. Il corso prevede, per i soli allievi, un’indennità di frequenza massima pari a 900 euro attribuita sulla base della percentuale effettiva di frequenza sul totale delle ore previste, didattica e di stage. La domanda di ammissione al corso deve pervenire entro le 13 del 10 luglio alla segreteria dell’associazione Pomigliano Jazz (via Verdi, 24 – 80038 Pomigliano)
Per ulteriori informazioni, e il bando di iscrizione, visita il Sito di Pomigliano Jazz.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.