La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.
Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”, volto alla creazione di figure professionali in grado di operare sia sul versante pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore) sia su quello privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza).
Le scadenze per iscriversi:
- La regolazione dei mercati: profili giuridici ed economici (16/10/2023)
- La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi energetici (15/12/2023)
- La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi ambientali (15/3/2024)
È possibile presentare domanda per uno o più moduli.
I bandi sono consultabili nella sezione del portale dedicata ai Corsi di formazione.
Corsi di formazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”. Il Corso di Alta Formazione è diretto alla creazione di figure professionali in grado di operare sul versante:
- pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore),
- privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza),
- nell’elaborazione/valutazione/applicazione della regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità, con particolare riguardo ai settori dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, sottoposti alla regolazione dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA),
- nella prospettiva della transizione ecologica e dell’economia circolare.
I MODULI DEL CORSO
L’attività didattica sarà condotta con un approccio interdisciplinare, con particolare attenzione ai profili giuridici, economici e tecnici della regolazione nei rispettivi settori e allo studio di casi pratici.
Nel primo modulo verranno affrontate tematiche di carattere trasversale tipiche della regolazione dei mercati: nozione giuridico-economica di regolazione, infrastrutture di rete, tutela antitrust, poteri dei regolatori (I Modulo didattico – La regolazione dei mercati: profili giuridici e economici).
Seguiranno approfondimenti teorici e pratici dedicati ai singoli settori regolati e suddivisi in due moduli didattici:
- Modulo didattico – Servizi energetici,
- Modulo didattico – Servizi ambientali.
I partecipanti al Corso potranno scegliere di seguire anche soltanto un singolo Modulo didattico tra i tre previsti.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.