Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Corso di alta formazione “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”: aperte le iscrizioni all’Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:25

La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.

Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”, volto alla creazione di figure professionali in grado di operare sia sul versante pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore) sia su quello privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza).

Le scadenze per iscriversi:

  • La regolazione dei mercati: profili giuridici ed economici (16/10/2023)
  • La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi energetici (15/12/2023)
  • La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi ambientali (15/3/2024)

È possibile presentare domanda per uno o più moduli.

I bandi sono consultabili nella sezione del portale dedicata ai Corsi di formazione.

Corsi di formazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”. Il Corso di Alta Formazione è diretto alla creazione di figure professionali in grado di operare sul versante:

  • pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore),
  • privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza),
  • nell’elaborazione/valutazione/applicazione della regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità, con particolare riguardo ai settori dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, sottoposti alla regolazione dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA),
  • nella prospettiva della transizione ecologica e dell’economia circolare.

I MODULI DEL CORSO
L’attività didattica sarà condotta con un approccio interdisciplinare, con particolare attenzione ai profili giuridici, economici e tecnici della regolazione nei rispettivi settori e allo studio di casi pratici.

Nel primo modulo verranno affrontate tematiche di carattere trasversale tipiche della regolazione dei mercati: nozione giuridico-economica di regolazione, infrastrutture di rete, tutela antitrust, poteri dei regolatori (I Modulo didattico – La regolazione dei mercati: profili giuridici e economici).

Seguiranno approfondimenti teorici e pratici dedicati ai singoli settori regolati e suddivisi in due moduli didattici:

  • Modulo didattico – Servizi energetici,
  • Modulo didattico – Servizi ambientali.

I partecipanti al Corso potranno scegliere di seguire anche soltanto un singolo Modulo didattico tra i tre previsti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.