Il nuovo assetto legislativo introdotto con la riforma della legge fallimentare pone nuove sfide nella soluzione e nel superamento delle crisi d’impresa a creditori, imprenditori e professionisti del mondo diritto.
Nasce per rispondere alla necessità di formare e aggiornare i professionisti e gli operatori del mondo del diritto e dell’impresa il corso di formazione in “Diritto fallimentare”, attivato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Scopo del corso, diretto dalla professoressa Stefania Pacchi, è la preparazione alle novità, attraverso un percorso di indagine espositiva e critica dell’intera procedura e delle soluzioni di prevenzione della stessa, analizzando in modo approfondito ogni aspetto della legislazione concorsuale.
Professori universitari, professionisti del settore e magistrati affronteranno nelle lezioni l’iniziativa e la dichiarazione di fallimento, gli effetti per il debitore, l’impresa, l’azienda e i creditori, i profili fiscali e gli accordi stragiudiziali, offrendo una preparazione completa sulla materia.
Il corso di formazione si articola il 96 ore di lezione, che si terranno presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo senese nei fine settimana tra gennaio e maggio 2007.
La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 15 gennaio per fax alla Segreteria del corso (0577 232307), per posta all’Ufficio Formazione e post laurea (Via Sallustio Bandini 25, 53100 Siena) o iscrivendosi on line all’indirizzo www.unisi.it/dirittofallimentare.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.