Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Corso di Perfezionamento in Wine Business all’Università di Salerno

Notizia del 31/08/2011 ore 08:23

All’Università degli Studi di Salerno sta per partire il Corso di Perfezionamento in “Wine Business” (Facoltà di Economia – Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali), che si propone di formare figure professionali esperte nell’economia, nell’amministrazione e nella gestione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo.

Destinatari dell’iniziativa, in possesso di laurea almeno triennale, sono operatori attualmente impegnati nel comparto (ai fini di un miglioramento della propria qualificazione professionale) o potenzialmente interessati a lavorare nel mondo del vino ai fini della gestione dell’impresa vitivinicola e dei progetti winebased (consulenza amministrativa fiscale e direzionale, formazione, eventi, etc.), così come docenti presso le Scuole Secondarie Superiori professionalmente interessati alle materie economico/aziendali afferenti al comparto vitivinicolo.

Il Comitato Scientifico del Corso è composto da Aurelio Tommasetti (Presidente), Giuseppe Festa (Direttore), Raffaele Beato, Carmen Gallucci e Vittoria Marino. Il Corso sarà svolto in collaborazione con l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell’Università degli Studi di Salerno e con diverse e importanti associazioni del “vino”: AIS – Associazione Italiana Sommeliers – Campania, Associazione Nazionale Città del Vino, Associazione GoWine.

Della durata complessiva di 100 ore, il Corso si svilupperà in 25 lezioni, ciascuna della durata di 4 ore, presso l’Università degli Studi di Salerno o, per particolari esigenze didattiche, anche in ambienti esterni all’Università (in occasione di visite aziendali). Ogni lezione vedrà la partecipazione di un docente, di un’azienda vitivinicola chiamata a illustrare la propria storia imprenditoriale e di un sommelier degustatore ufficiale dell’AIS Campania: al termine del Corso le dispense didattiche, i casi di studio delle aziende ospiti e le schede di degustazione dei vini presentati saranno raccolti negli Atti del Corso di Perfezionamento.

Al Corso saranno ammessi fino a 100 allievi. I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli, secondo i criteri riportati nel bando (www.winebusiness.unisa.it). Non è previsto un colloquio di selezione.

Il Corso, a meno di diverse necessità didattiche, avrà inizio il 20.10.2011 e terminerà il 17.02.2012 (giovedì e venerdì, in orario 15:00-19:00). La domanda di pre-iscrizione, prodotta nel rispetto dei termini e dei criteri indicati nel bando, dovrà essere indirizzata al Direttore del Corso di Aggiornamento e Perfezionamento Professionale denominato WINE BUSINESS, c/o Ufficio Supporto all’Alta Formazione del Distretto Dipartimentale composto dai Dipartimenti di: Studi e Ricerche Aziendali, Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e Scienze Economiche e Statistiche Via Ponte Don Melillo – 84084 Fisciano (SA) e dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 16 settembre 2011. La consegna potrà avvenire anche a mano, in orario 09:00-12:00, mentre per le spedizioni tramite raccomandata con A/R farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante. La quota d’iscrizione al Corso è di € 600,00.

Maggiori informazioni ed il bando completo all’indirizzo:
http://www.winebusiness.unisa.it/

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .