Nell’ambito del progetto ARTE (Applicazioni di Ricerche e Tecnologie di Editoria digitale), la Scuola Normale Superiore di Pisa organizza il Corso di Specializzazione Progettare su web. Digital Libraries di parole e immagini (centri di ricerca e grandi biblioteche).
Il progetto, finanziato dal MIUR all’interno del programma di incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario, prevede ricerche e corsi di specializzazione su comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali per progettazione di archivi testuali e visivi.
La realizzazione del progetto è affidata al CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria), della Scuola Normale Superiore di Pisa.
È prevista la collaborazione di istituzioni culturali italiane e straniere.
Presentazione del corso
Il progetto ARTE mira a integrare le metodologie avanzate di ricerca e di comunicazione con applicazioni di sistemi informativi su dati testuali e visivi. Il corso di specializzazione prevede di promuovere e sviluppare il confronto culturale sulle tematiche inerenti alle nuove forme di percezione e ricezione dei beni artistici e letterari, e di sperimentare strumenti e competenze tecniche.
Quota di iscrizione
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 300,00, che comprende anche l’alloggio (le camere d’hotel, doppie con bagno, saranno a disposizione dei partecipanti dalla sera di domenica 22 maggio, fino alla mattina di sabato 28 maggio) e il vitto (pensione completa) presso la mensa della Scuola Normale Superiore.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione, in carta libera, dovrà pervenire alla attenzione della Dott.ssa Serena Pezzini entro le ore 12.00 del 26 aprile 2005, per posta (non farà fede il timbro postale), Scuola Normale Superiore di Pisa – Centro Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria – Piazza dei Cavalieri, 7 – 56126 Pisa, o per fax (n° fax centralino 050/563513). Nella domanda dovranno essere indicati i dati anagrafici, il codice fiscale, il domicilio se diverso dalla residenza, i recapiti telefonici/fax, e-mail.
Per ulteriori informazioni contatta la segreteria del corso.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.