Nell’ambito del progetto ARTE (Applicazioni di Ricerche e Tecnologie di Editoria digitale), la Scuola Normale Superiore di Pisa organizza il Corso di Specializzazione Progettare su web. Digital Libraries di parole e immagini (centri di ricerca e grandi biblioteche).
Il progetto, finanziato dal MIUR all’interno del programma di incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario, prevede ricerche e corsi di specializzazione su comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali per progettazione di archivi testuali e visivi.
La realizzazione del progetto è affidata al CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria), della Scuola Normale Superiore di Pisa.
È prevista la collaborazione di istituzioni culturali italiane e straniere.
Presentazione del corso
Il progetto ARTE mira a integrare le metodologie avanzate di ricerca e di comunicazione con applicazioni di sistemi informativi su dati testuali e visivi. Il corso di specializzazione prevede di promuovere e sviluppare il confronto culturale sulle tematiche inerenti alle nuove forme di percezione e ricezione dei beni artistici e letterari, e di sperimentare strumenti e competenze tecniche.
Quota di iscrizione
Il corso prevede una quota di iscrizione di € 300,00, che comprende anche l’alloggio (le camere d’hotel, doppie con bagno, saranno a disposizione dei partecipanti dalla sera di domenica 22 maggio, fino alla mattina di sabato 28 maggio) e il vitto (pensione completa) presso la mensa della Scuola Normale Superiore.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione, in carta libera, dovrà pervenire alla attenzione della Dott.ssa Serena Pezzini entro le ore 12.00 del 26 aprile 2005, per posta (non farà fede il timbro postale), Scuola Normale Superiore di Pisa – Centro Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria – Piazza dei Cavalieri, 7 – 56126 Pisa, o per fax (n° fax centralino 050/563513). Nella domanda dovranno essere indicati i dati anagrafici, il codice fiscale, il domicilio se diverso dalla residenza, i recapiti telefonici/fax, e-mail.
Per ulteriori informazioni contatta la segreteria del corso.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.