Mancano pochi giorni all'avvio del Corso di POLI.design che si propone di formare specialisti nella progettazione degli spazi legati al food retail, indagando le più recenti dinamiche di design, trends e comunicazione che influenzano le scelte dei fruitori, e applicando un metodo in grado di governare le diverse fasi progettuali per individuare concept innovativi, in linea con le più attuali tendenze internazionali.
Il corso prevede 160 ore complessive di lezione – ripartite tra didattica frontale, esercitazioni e un project work finale.
Le aziende partner provvederanno a finanziare parte dei costi di organizzazione del Corso: a carico dei partecipanti la quota d'iscrizione, pari a 1.000,00 + IVA.
Disponibili riduzioni del 50% per tutti gli ex-studenti POLI.design.
I membri dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, potranno invece beneficiare di una riduzione del 15% sulla quota di iscrizione.
Il Corso si rivolge a laureati, preferibilmente in architettura, design o ingegneria, e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell'ideazione e progettazione di ambienti innovativi per la ristorazione ed il food retail, ai manager ed agli imprenditori del settore.
La frequenza al Corso d diritto ad un attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione in "Design for Food Retail" di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.
La frequenza al Corso d diritto inoltre a 15 crediti formativi validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n.0001045 del 23/04/2014).
Per informazioni:
Ufficio Coordinamento Formazione
+39 02 2399 7275, formazione@polidesign.net
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.