È lo spazio la nuova frontiera di POLI.design che lancia per gennaio 2018 il Corso Space Fashion Design. Innovation Tech & Visioning, scommettendo per il secondo anno sul binomio ricerca tecnologica – innovazione spaziale.
Alle spalle un’edizione di Fashion in Orbit, il Corso POLI.design che, raccogliendo l’eredità di Couture in Orbit – il progetto nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) -, ha indagato le contaminazioni tra moda e ispirazione spaziale, dando vita a una Capsule Collection, interamente realizzata dagli studenti, che ha suscitato molto interesse tanto da essere presentata a Techtextil 2017, la fiera internazionale leader nel settore technical textiles e nonwovens.
Dall’universo fashion a quello del design a 360°: Space Fashion Design – forte del successo di Fashion in Orbit – allarga il campo di speculazione e si rivolge a quanti intendono acquisire skills avanzate per progettare e sviluppare prodotti e materiali derivati da usi spaziali.
Se infatti è acclarato il peso della ricerca tecnologica su stili di vita e consumo sostenibile, compito strategico del designer è unire i linguaggi della scienza e dell’estetica per generare nuove soluzioni in linea con abitudini ed esigenze dell’utente.
Un proposito che fa di Space Fashion Design un percorso formativo all’avanguardia, dotato delle solide basi metodologiche di matrice politecnica. Confermata anche per quest’anno la partnership con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il cui apporto tecnico caratterizzerà la prima fase del Corso.
La didattica, infatti, è strutturata in due moduli, fruibili anche separatamente.
Il primo, di carattere teorico, si avvarrà degli interventi degli esperti ESA per indagare le future strategie per le esplorazioni lunari, con un focus sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e sulla vita in orbita.
Il secondo modulo, strutturato in forma di workshop, si concentrerà su un brief lanciato dall’azienda main sponsor del Corso. I partecipanti, supportati da professionisti del settore, lavoreranno alla definizione di un concept ispirato all’immaginario e alla ricerca tecnologica spaziale.
In ultimo, una strategica sessione di visioning aiuterà gli allievi a valorizzare graficamente i progetti sviluppati.
L’avvio delle lezioni è previsto per il 22 gennaio, il Corso avrà una durata totale di 80 ore e una frequenza di 20 mezze giornate.
Il programma è rivolto a diplomati e laureati di primo e secondo livello e giovani professionisti che operano nelle aree della moda e del prodotto con un alto livello di innovazione.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.