Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Cresce la formazione post-lauream con l’inaugurazione della nuova sede dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Notizia del 06/10/2021 ore 13:43

Un polo di alta formazione in una sede dedicata a pochi passi dall’Ateneo, con corsi per professionisti e imprese in linea con le più urgenti richieste del mercato. Cresce l’offerta post-lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma con la nascita della UCBM Academy, che si apre verso nuovi obiettivi formativi per rispondere alle esigenze del mondo produttivo generate dalla trasformazione del mercato del lavoro e dell’economia. Non solo medicina e sanità, dunque, ambiti su cui da sempre si è focalizzata l’attività del post-lauream UCBM. Innovazione, Big Data, green e alimentazione le nuove aree di intervento su cui l’Ateneo è pronto a offrire la propria expertise con attività di upskilling, reskilling, lifelong learning e percorsi customizzati, nell’ottica del trasferimento di conoscenza e crescita sociale propri delle attività della Terza Missione.

“Un cambio di paradigma – ha commentato il direttore generale UCBM Andrea Rossi in occasione dell’inaugurazione della nuova sede – per consolidare il rapporto con le imprese, già avviato attraverso il dialogo con numerose aziende e con Confindustria, la partecipazione dei nostri docenti ai tavoli tecnici di Unindustria, la crescente adesione di realtà industriali e produttive al nostro Comitato Ucbm-Imprese”.

Oltre a potenziare l’offerta di master, corsi di perfezionamento ed Ecm in ambito sanitario e su settori tematici molto innovativi, tra cui la sicurezza e circular economy, è prossimo l’avvio dell’Executive Program, “percorsi di apprendimento flessibili ed esperienziali – spiega Rossella Ferreri, responsabile di UCBM Academy – che possono, da un lato, potenziare le competenze di professionisti e neolaureati, dall’altro costruire specifici profili professionali, in particolare su temi quali Big Data, IoT e digital transformation”.

Al tempo stesso sono esplorati i nuovi ambiti di innovazione e sostenibilità con il progetto “Innovation and Sustainability” pensato per favorire l’incontro tra università, centri di ricerca, startup e imprese innovative, senza tralasciare la dimensione etica delle tecnologie e del mondo digitale. Una ricchezza valoriale, quella che l’Università Campus Bio-Medico di Roma si propone di offrire, per formare professionisti a tutto tondo, preparati non solo dal punto di vista meramente tecnico. “UCBM Academy deve essere un’occasione per dare una formazione forte anche sul piano umano, etico e relazionale – conclude il Rettore UCBM Raffaele Calabrò – Il nostro impegno è assicurare ai partecipanti la conoscenza approfondita nelle diverse discipline, ma anche trasferire uno stile nel modo di lavorare e collaborare con gli altri. Un’occasione preziosa per lasciare una traccia di valore nella società”.

Visita il sito di UCBM.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.