Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Cresce la formazione post-lauream con l’inaugurazione della nuova sede dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Notizia del 06/10/2021 ore 13:43

Un polo di alta formazione in una sede dedicata a pochi passi dall’Ateneo, con corsi per professionisti e imprese in linea con le più urgenti richieste del mercato. Cresce l’offerta post-lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma con la nascita della UCBM Academy, che si apre verso nuovi obiettivi formativi per rispondere alle esigenze del mondo produttivo generate dalla trasformazione del mercato del lavoro e dell’economia. Non solo medicina e sanità, dunque, ambiti su cui da sempre si è focalizzata l’attività del post-lauream UCBM. Innovazione, Big Data, green e alimentazione le nuove aree di intervento su cui l’Ateneo è pronto a offrire la propria expertise con attività di upskilling, reskilling, lifelong learning e percorsi customizzati, nell’ottica del trasferimento di conoscenza e crescita sociale propri delle attività della Terza Missione.

“Un cambio di paradigma – ha commentato il direttore generale UCBM Andrea Rossi in occasione dell’inaugurazione della nuova sede – per consolidare il rapporto con le imprese, già avviato attraverso il dialogo con numerose aziende e con Confindustria, la partecipazione dei nostri docenti ai tavoli tecnici di Unindustria, la crescente adesione di realtà industriali e produttive al nostro Comitato Ucbm-Imprese”.

Oltre a potenziare l’offerta di master, corsi di perfezionamento ed Ecm in ambito sanitario e su settori tematici molto innovativi, tra cui la sicurezza e circular economy, è prossimo l’avvio dell’Executive Program, “percorsi di apprendimento flessibili ed esperienziali – spiega Rossella Ferreri, responsabile di UCBM Academy – che possono, da un lato, potenziare le competenze di professionisti e neolaureati, dall’altro costruire specifici profili professionali, in particolare su temi quali Big Data, IoT e digital transformation”.

Al tempo stesso sono esplorati i nuovi ambiti di innovazione e sostenibilità con il progetto “Innovation and Sustainability” pensato per favorire l’incontro tra università, centri di ricerca, startup e imprese innovative, senza tralasciare la dimensione etica delle tecnologie e del mondo digitale. Una ricchezza valoriale, quella che l’Università Campus Bio-Medico di Roma si propone di offrire, per formare professionisti a tutto tondo, preparati non solo dal punto di vista meramente tecnico. “UCBM Academy deve essere un’occasione per dare una formazione forte anche sul piano umano, etico e relazionale – conclude il Rettore UCBM Raffaele Calabrò – Il nostro impegno è assicurare ai partecipanti la conoscenza approfondita nelle diverse discipline, ma anche trasferire uno stile nel modo di lavorare e collaborare con gli altri. Un’occasione preziosa per lasciare una traccia di valore nella società”.

Visita il sito di UCBM.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.