Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Criminologia e Reati Economici: torna il Master part time del Sole 24 ORE

Notizia del 26/09/2016 ore 17:53

La terza edizione del Master part time “Criminologia e Reati Economici” del Sole 24 ORE, con la direzione scientifica di Massimo Picozzi, nasce dall’esigenza di analizzare il fenomeno criminoso in ogni sua dimensione, al fine di creare un’efficace guida al percorso di interpretazione e contrasto del fenomeno stesso; si tratta della prima iniziativa del genere in Italia, che si propone di esplorare non solo i classici reati economici e finanziari ma di approfondire gli aspetti economici correlati a ciascuna fattispecie criminosa. Non solo crimini economici, ma anche economia del crimine.

Il Master intende favorire l’efficacia della comunicazione tra i professionisti coinvolti a vario titolo nel fenomeno criminoso: dagli investigatori agli psicologi, dai magistrati agli avvocati, dagli economisti ai professionisti della comunicazione; svilupperà le competenze legate ai processi di comunicazione pubblica dei fatti delittuosi e di comunicazione giuridica; favorirà inoltre la conoscenza di tutti gli aspetti legati al mondo delle investigazioni di polizia.

Un corpo docente d’eccellenza, rappresentato da protagonisti illustri del mondo della criminologia forense ed economica, qualificati a livello nazionale e internazionale ed impegnati nel campo dell’identificazione e del contrasto del crimine; un corpo docente che per le qualifiche e i ruoli ricoperti potrà offrire un’esperienza unica ai partecipanti.

Una metodologia didattica interattiva, che prevede discussioni di casi, simulazioni e laboratori, finalizzati a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un’immediata applicazione pratica.

Il Master, a numero chiuso, partirà a Milano presso la sede del Sole 24 ORE, il 21 ottobre 2016. L’intero percorso è di 12 weekend, quasi tutti non consecutivi, che si svolgeranno il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, e il sabato, dalle 9.30 alle 17.30.

E’ possibile iscriversi anche ai singoli moduli: “Criminologia” e “Crimini economici, reati societari e frodi economico-finanziarie”.
Per maggiori informazioni contattare la Business School del Sole 24 ORE e la Responsabile del Master Anna Belloni (02) 3022.4123/3811 anna.belloni@ilsole24ore.com

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.