Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Cultura e governance della cybersecurity” a.a. 2021/2022, erogato dall’Università di Catania in collaborazione con Free Mind Foundry, hub di cooperazione internazionale per la ricerca tecnologica e l’alta formazione.
Il corso, di durata annuale (60 cfu), si propone di rispondere alla pressante richiesta, proveniente dal mondo delle professioni, di figure specializzate nella tutela della sicurezza e nella protezione del patrimonio informativo di un’azienda, di un’infrastruttura critica o di un’organizzazione.
Il Master formerà infatti profili professionali altamente specializzati, quali Chief Information Security Officer, Data Protection Officer, Internal Security Auditor, Chief Technical Officer preposto alla cybersecurity aziendale, Sys Admin con funzioni di configurazione delle difese aziendali, Esperto in sistemi di protezione CISCO e Fortinet e Consulente cyber security e privacy.
Il corso si svolgerà interamente online e si articolerà in 1500 ore suddivise in didattica frontale ed esercitazioni, con stage, tirocini e seminari, a cui seguirà una prova finale.
I corsisti avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di internship presso le aziende digitali di Free Mind Foundry, tra le quali BaxEnergy, IntelliSync, WiSNAM, Made Simple, Digital Atom o di svolgere il periodo di stage in qualificate aziende a scelta degli interessati, presso le quali sarà possibile mettere in pratica le competenze acquisite in aula.
I posti disponibili sono 40, possono candidarsi i laureati in Tecnologie informatiche, Ingegneria dell’informazione, Scienze della Comunicazione, Scienze Matematiche, Scienze economico-aziendali, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Giurisprudenza, Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
Domande di ammissione entro martedì 31 maggio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del master.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.