Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Cultura e governance della cybersecurity” a.a. 2021/2022, erogato dall’Università di Catania in collaborazione con Free Mind Foundry, hub di cooperazione internazionale per la ricerca tecnologica e l’alta formazione.
Il corso, di durata annuale (60 cfu), si propone di rispondere alla pressante richiesta, proveniente dal mondo delle professioni, di figure specializzate nella tutela della sicurezza e nella protezione del patrimonio informativo di un’azienda, di un’infrastruttura critica o di un’organizzazione.
Il Master formerà infatti profili professionali altamente specializzati, quali Chief Information Security Officer, Data Protection Officer, Internal Security Auditor, Chief Technical Officer preposto alla cybersecurity aziendale, Sys Admin con funzioni di configurazione delle difese aziendali, Esperto in sistemi di protezione CISCO e Fortinet e Consulente cyber security e privacy.
Il corso si svolgerà interamente online e si articolerà in 1500 ore suddivise in didattica frontale ed esercitazioni, con stage, tirocini e seminari, a cui seguirà una prova finale.
I corsisti avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di internship presso le aziende digitali di Free Mind Foundry, tra le quali BaxEnergy, IntelliSync, WiSNAM, Made Simple, Digital Atom o di svolgere il periodo di stage in qualificate aziende a scelta degli interessati, presso le quali sarà possibile mettere in pratica le competenze acquisite in aula.
I posti disponibili sono 40, possono candidarsi i laureati in Tecnologie informatiche, Ingegneria dell’informazione, Scienze della Comunicazione, Scienze Matematiche, Scienze economico-aziendali, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Giurisprudenza, Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
Domande di ammissione entro martedì 31 maggio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.