È in partenza la nuova edizione del Master in Lean Management della Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (VI). Il Master, tra i corsi più completi in Italia sul tema, punta a formare i lean leader, professionisti capaci di attuare il processo di lean trasformation (metodo ispirato al modello Toyota), che include: snellimento della produzione, efficienza e flessibilità, riduzione degli sprechi e abbattimento dei costi, più attenzione alle esigenze del cliente.
Un metodo, quindi, di grande vantaggio per le organizzazioni che decideranno di intraprendere un Lean Journey.
Tra i suoi punti di forza il corso, oltre all’insegnamento di tecniche lean all’avanguardia, permette di avere una visione sistemica dell’azienda e sviluppare capacità di leadership e relazionali.
Secondo Peter Hines, docente dell’University of South Australia tra i massimi esperti mondiali di lean leadership, intervenuto al Lean Society Forum della Fondazione CUOA lo scorso 19 novembre, «il vero lean si ottiene solo con il pieno coinvolgimento delle persone, il che si verifica se si riduce la distanza tra il management e i lavoratori, attraverso una partecipazione attiva alle decisioni aziendali». Il percorso punta a rendere il cambiamento sostenibile fino ad una completa trasformazione delle organizzazioni.
Il corso, part-time e della durata di dieci mesi, prevede diverse metodologie didattiche: lezioni teoriche e pratiche con un approccio esperienziale, sessioni di lean factory, kaizen week (settimane dedicate al “miglioramento continuo”) e study tour negli stabilimenti più all’avanguardia nell’applicazione del metodo lean.
Il master è frutto del dialogo costante con aziende “sensibili” ai vantaggi della trasformazione snella, grazie all’attività del CUOA Lean Enterprise CLUB, tra le realtà più attive in Italia nella diffusione della filosofia lean.
Per iscrizioni (fino al prossimo 12 dicembre) e informazioni: Serena Bari, sbari@cuoa.it, 0444 333772, www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.