È in partenza la nuova edizione del Master in Lean Management della Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (VI). Il Master, tra i corsi più completi in Italia sul tema, punta a formare i lean leader, professionisti capaci di attuare il processo di lean trasformation (metodo ispirato al modello Toyota), che include: snellimento della produzione, efficienza e flessibilità, riduzione degli sprechi e abbattimento dei costi, più attenzione alle esigenze del cliente.
Un metodo, quindi, di grande vantaggio per le organizzazioni che decideranno di intraprendere un Lean Journey.
Tra i suoi punti di forza il corso, oltre all’insegnamento di tecniche lean all’avanguardia, permette di avere una visione sistemica dell’azienda e sviluppare capacità di leadership e relazionali.
Secondo Peter Hines, docente dell’University of South Australia tra i massimi esperti mondiali di lean leadership, intervenuto al Lean Society Forum della Fondazione CUOA lo scorso 19 novembre, «il vero lean si ottiene solo con il pieno coinvolgimento delle persone, il che si verifica se si riduce la distanza tra il management e i lavoratori, attraverso una partecipazione attiva alle decisioni aziendali». Il percorso punta a rendere il cambiamento sostenibile fino ad una completa trasformazione delle organizzazioni.
Il corso, part-time e della durata di dieci mesi, prevede diverse metodologie didattiche: lezioni teoriche e pratiche con un approccio esperienziale, sessioni di lean factory, kaizen week (settimane dedicate al “miglioramento continuo”) e study tour negli stabilimenti più all’avanguardia nell’applicazione del metodo lean.
Il master è frutto del dialogo costante con aziende “sensibili” ai vantaggi della trasformazione snella, grazie all’attività del CUOA Lean Enterprise CLUB, tra le realtà più attive in Italia nella diffusione della filosofia lean.
Per iscrizioni (fino al prossimo 12 dicembre) e informazioni: Serena Bari, sbari@cuoa.it, 0444 333772, www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.