CUOA e Ca’ Foscari Challenge School hanno siglato un accordo per la progettazione e realizzazione di un MBA – Master of Business Administration, interamente in lingua inglese e con formula full time. Il percorso formativo è una sintesi vera e propria tra la consolidata esperienza della Business School vicentina nella formazione manageriale e imprenditoriale e la forte vocazione internazionale della Faculty di Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di Ateneo che progetta la formazione post laurea dell’Università Ca’ Foscari Venezia
L’International MBA full time si pone nel panorama dei percorsi di general management come una vera esperienza sul campo, in un territorio a fortissima vocazione manifatturiera, espressione di una capacità imprenditoriale votata alla creatività, all’innovazione e alla resilienza, invidiata e imitata in tutto il mondo. Con le migliori competenze scientifiche di Ca’ Foscari Challenge School, questo percorso di alta formazione è progettato per accelerare i processi di crescita professionale e creare un modello di sviluppo economico per il territorio.
Federico Visentin, Presidente di CUOA Business School: “Siamo particolarmente felici di questa collaborazione, perché vediamo fare sinergia due realtà importanti del territorio, che con il loro lavoro contribuiscono in modo concreto alla crescita personale e professionale. Con questo progetto formativo a respiro internazionale, CUOA e Ca’ Foscari Challenge School insieme possono far conoscere il grande valore dell’imprenditorialità italiana, che è giusto sia oggetto di studio, esperienze e approfondimenti da parte di manager di tutto il mondo. Le nostre imprese hanno molto da dire e molto da dare, possono essere a pieno titolo fonte di grande ispirazione, soprattutto per gli allievi che provengono dall’estero e che possono toccare con mano l’efficacia e l’efficienza dell’impresa Made in Italy”.
Alberto Felice De Toni, Direttore scientifico di CUOA: “International MBA è il primo percorso in co-branding con Ca’ Foscari Challenge School, all’interno del nostro progetto CUOA University Network Business School. Questa rete tra la nostra scuola e 14 Università italiane è l’esempio virtuoso di come anche il sistema della formazione debba e possa costruire delle sinergie in grado di esportare nel mondo anche questa nostra eccellenza. Ca’ Foscari Challenge School porta una esperienza e una vocazione internazionale di riconosciuto prestigio. Queste caratteristiche, combinate con la grande capacità progettuale e il forte legame con il tessuto imprenditoriale del CUOA, rendono questo MBA una proposta unica e di elevata capacità attrattiva anche sul mercato internazionale”.
Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia: “Sono lieta di questa collaborazione, con cui Ca’ Foscari e il CUOA mettono in campo le proprie competenze in ambito manageriale, con una forte attenzione per il territorio e il suo tessuto produttivo e una vocazione internazionale, che da sempre contraddistingue la formazione del nostro Ateneo. Sono certa che questa iniziativa contribuirà a valorizzare e qualificare le competenze di professionisti impegnati nello sviluppo e nella crescita di imprese e aziende”.
Stefano Micelli, Dean di Ca’ Foscari Challenge School: “Siamo felici della partnership con CUOA in relazione ad un prodotto di punta come un International MBA. Il Master costituisce l’occasione per valorizzare in modo unitario i percorsi di ricerca avviati dall’Università di Venezia con la consolidata competenza maturata dal CUOA nell’organizzazione di prodotti formativi di punta. Uniamo le nostre forze per un ambizioso progetto formativo che vuole saldare cultura e sviluppo, crescita delle imprese e valorizzazione dei talenti”.
Punti fondamentali del percorso sono:
- la prospettiva internazionale, con focus costante sulle imprese internazionali e sui processi di internazionalizzazione per lo sviluppo di competenze spendibili a livello globale
- l’innovazione e il digital, con focus costante sull’evoluzione digitale di aziende, consumatori e società
- l’ispirazione e imprenditorialità, con focus sulle start-up e il mondo degli acceleratori d’impresa in un territorio orientato all’imprenditorialità
- l’esperienza in azienda, con il coinvolgimento chiave di aziende di successo
- lo sviluppo sostenibile, con un focus su management e leadership per una sostenibilità, sviluppo equo e inclusivo.
Il Master vede la Direzione scientifica di Stefano Micelli, Dean di Ca’ Foscari Challenge School e Professore di International Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e la Direzione operativa di Paolo Bellamoli, International Projects Director di CUOA Business School ed è rivolto a persone con eccellente background (Laurea in qualsiasi ramo della conoscenza, o equivalente), almeno 3 anni di esperienza professionale pertinente e conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
Il percorso è una ottima opportunità anche per le aziende italiane che desiderano formare persone ad elevato potenziale da inserire nei propri organici che si occupano dei mercati esteri o nei plant di Paesi stranieri.
Le lezioni si svolgeranno nella sede veneziana dell’Università, al Camplus Venezia Santa Marta, e nella settecentesca Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI), sede del CUOA.
Le due location permetteranno agli studenti, provenienti da tutto il mondo, di vivere la loro esperienza formativa in due sedi di grande fascino e valore storico e culturale.
L’avvio del Master sarà a giugno 2022, sarà in presenza e rilascerà un attestato di frequenza.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.