Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L’Università di Padova ha recentemente approvato un’offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell’anno precedente. Anche i corsi di perfezionamento vedono un incremento significativo, con 8 nuovi corsi che portano il totale a 27, rispetto ai 22 dell’anno scorso.

Tra le novità dell’offerta formativa, troviamo master che spaziano dallo studio degli animali esotici, selvatici e da zoo alla chirurgia robotica, dall’innovazione didattica, digitale e multimediale alla prevenzione della violenza in età infantile e adolescenziale. Per quanto riguarda i corsi di perfezionamento, si segnalano l’etnopsicologia clinica e di comunità e l’international business.

L’incremento dell’offerta formativa ha attirato un numero crescente di iscritti per l’anno accademico in corso, raggiungendo 3.463 studenti tra master (2.935) e corsi di perfezionamento (428), con un aumento del 15,4% rispetto all’anno precedente. Per dare un’idea dell’entità di questa crescita, nel 2019 i master contavano 1.283 iscritti, registrando così un incremento del 129%  delle studentesse e sudenti negli ultimi anni.

«I numeri in crescita premiano sia l’attenzione alla multidisciplinarietà della nostra proposta formativa, sempre più diversificata e focalizzata sulle esigenze del territorio e del mondo produttivo e sociale, sia l’attrattività di master e corsi di perfezionamento», spiega Marta Ghisi, delegata ai master e ai corsi di perfezionamento. «Risultati che sono frutto del lavoro competente e appassionato di direttrici, direttori e docenti dei master e dei corsi di perfezionamento e del fondamentale supporto dell’ufficio post lauream. E c’è un aspetto da sottolineare: i master dell’Università di Padova fotografano una realtà incoraggiante, il 61,3% di chi frequenta ha entrambi i genitori non laureati. Siamo di fronte, quindi, al fenomeno dell’ascensore sociale e culturale che, mi auguro, possa rafforzarsi sempre di più nel tempo».

L’attrattività dell’ateneo è ulteriormente dimostrata dall’elevata percentuale, 67,5%, di studentesse e studenti provenienti da altri atenei italiani o esteri che, al termine degli studi si dicono soddifatti del loro percorso universitario. Secondo gli ultimi dati Almalaurea, infatti, a un anno dalla conclusione del master frequentato, l’86,2% si riscriverebbe allo stesso master o a un altro del nostro ateneo. Siamo attrattivi in ingresso e manteniamo le aspettative in uscita” commenta Marta Ghisi.

I bandi dei nuovi master e corsi di perfezionamento disponibili da giugno vengono pubblicati sulla pagina relativa.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.