Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Dagli Stati Uniti e dal Canada, decine di studenti in arrivo a Siena durante l’estate

Notizia del 14/07/2014 ore 11:21

Durante l’estate, l’Università di Siena accoglie numerose Summer School organizzate da prestigiosi Atenei e College americani e canadesi. Decine di giovani trascorreranno un periodo di studio a Siena, partecipando anche alla vita della città e delle contrade, mentre alcuni studenti dell’Ateneo avranno l’opportunità di assistere alle lezioni con i colleghi stranieri.

I programmi estivi, che nascono da accordi sottoscritti con i singoli Atenei stranieri, affrontano diversi temi in varie aree disciplinari, con un filo comune nella bellezza, l’arte, la cultura toscana e italiana, nella storia e nella contemporaneità.

Ecco alcuni esempi: è già in corso, presso la sede didattica di San Niccolò fino al 18 luglio, la Summer school “Communication in a global context”, organizzata dal College of Liberal Arts e dalla Krannert School of Management della Purdue University, in Illinois. Alla sessione senese sono stati ammessi dieci studenti dell’Università di Siena. Fino al 26 luglio al San Niccolò è in corso anche il programma di studio della Yale University, dedicato a “Dante e la Toscana”.

Il corso estivo “Beauty, leadership, and innovation”, organizzato dall’Harvard College in due sedi, Milano e Siena, si svolgerà presso la sede del Refugio dal 21 luglio al agosto. Oltre a prendere parte ai corsi con i docenti dell’Università di Siena, ogni giovane americano sarà ospitato da una contrada che lo farà partecipare ai preparativi per il Palio. Tutti gli studenti poi assisteranno al Palio dell’Assunta il 16 agosto. Alla sessione senese della Scuola sono stati ammessi cinque studenti dell’Università di Siena.

Infine, il programma estivo della University of Toronto si svolgerà presso la sede didattica di San Niccolò dal 25 luglio al 30 agosto. Grazie a questo programma, presente a Siena dal 1972, oltre 4600 studenti canadesi sono arrivati negli anni a Siena per conoscere gli aspetti culturali della Toscana e dell’Italia.

Per maggiori informazioni:
www.unisi.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.