Durante l’estate, l’Università di Siena accoglie numerose Summer School organizzate da prestigiosi Atenei e College americani e canadesi. Decine di giovani trascorreranno un periodo di studio a Siena, partecipando anche alla vita della città e delle contrade, mentre alcuni studenti dell’Ateneo avranno l’opportunità di assistere alle lezioni con i colleghi stranieri.
I programmi estivi, che nascono da accordi sottoscritti con i singoli Atenei stranieri, affrontano diversi temi in varie aree disciplinari, con un filo comune nella bellezza, l’arte, la cultura toscana e italiana, nella storia e nella contemporaneità.
Ecco alcuni esempi: è già in corso, presso la sede didattica di San Niccolò fino al 18 luglio, la Summer school “Communication in a global context”, organizzata dal College of Liberal Arts e dalla Krannert School of Management della Purdue University, in Illinois. Alla sessione senese sono stati ammessi dieci studenti dell’Università di Siena. Fino al 26 luglio al San Niccolò è in corso anche il programma di studio della Yale University, dedicato a “Dante e la Toscana”.
Il corso estivo “Beauty, leadership, and innovation”, organizzato dall’Harvard College in due sedi, Milano e Siena, si svolgerà presso la sede del Refugio dal 21 luglio al agosto. Oltre a prendere parte ai corsi con i docenti dell’Università di Siena, ogni giovane americano sarà ospitato da una contrada che lo farà partecipare ai preparativi per il Palio. Tutti gli studenti poi assisteranno al Palio dell’Assunta il 16 agosto. Alla sessione senese della Scuola sono stati ammessi cinque studenti dell’Università di Siena.
Infine, il programma estivo della University of Toronto si svolgerà presso la sede didattica di San Niccolò dal 25 luglio al 30 agosto. Grazie a questo programma, presente a Siena dal 1972, oltre 4600 studenti canadesi sono arrivati negli anni a Siena per conoscere gli aspetti culturali della Toscana e dell’Italia.
Per maggiori informazioni:
www.unisi.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.