Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Dal 28 Luglio aperte le iscrizioni per i Dottorati di Ricerca dell’Università di Parma

Notizia del 26/07/2022 ore 17:17

È stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XXXVIII ciclo di Dottorato di Ricerca.

L’Università di Parma ha istituito per il XXXVIII ciclo 21 corsi di dottorato, di cui 6 in convenzione con altre università ed Enti di Ricerca. Nel complesso sono 18 i corsi di Dottorato di cui Parma è sede amministrativa.

204 sono i posti messi a bando per la sede di Parma, tutti coperti da borsa o da altra forma di sostegno equivalente. 80 borse sono finanziate interamente dall’Università di Parma con fondi ministeriali di Ateneo e dei Dipartimenti, 16 sono cofinanziate da Fondazione Cariparma, 18 sono finanziate da Enti e Aziende e da altre Università, 11 sono i posti di Dottorato industriale, 7 posti sono riservati ad assegnisti e borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale. Nell’ambito delle risorse messe a disposizione dai progetti PNRR Missione 4 Componente 1 e 2 sono previste a bando complessivamente 72 borse: 24 per “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale” (DM 351/2022), 36 per “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese” (DM 352/2022), 4 nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, 4 nell’ambito del Centro Nazionale “Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)” e 4 del Centro Nazionale “Mobilità sostenibile.

Inoltre l’Università di Parma ha finanziato 8 borse destinate alle sedi convenzionate.

Per le modalità di iscrizione e le procedure di ammissione i candidati dovranno attenersi a quanto indicato nel bando e nelle schede dei singoli corsi di dottorato allegate al bando.

Corsi di Dottorato con sede amministrativa all’Università di Parma

1. Biotecnologie e Bioscienze

Economia & Management dell’Innovazione e della Sostenibilità (in convenzione con l’Università di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore)
Fisica
4. Ingegneria Civile e Architettura

5. Ingegneria Industriale

6. Medicina Molecolare

7. Neuroscienze

8. Psicologia

9. Scienza e Tecnologia dei Materiali (in convenzione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche)

10. Scienze Chimiche

11. Scienze degli Alimenti

12. Scienze del Farmaco

13. Scienze della Terra

14. Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche

Scienze Giuridiche (in convenzione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
16. Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali

17. Scienze Medico-Veterinarie

18. Tecnologie dell’Informazione

Corsi di Dottorato in convenzione con sede amministrativa presso altri Atenei

  • Automotive Engineering for Intelligent Mobility – Automotive per una Mobilità Intelligente (sede amministrativa: Bologna, consorziata con l’Università di Parma e l’Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (in convenzione con l’Università di Ferrara e l’Università di Firenze sede amministrativa)
  • Matematica (in convenzione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Ferrara sede amministrativa)

Info: e-mail dottorati@unipr.it

Al link https://www.unipr.it/dottorati-iscrizione: è possibile iscriversi online dalle 12 del 28 luglio alle 13 del 2 settembre 2022.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.