Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Dal Rotary Club Massafra una borsa di studio per un Master universitario

Notizia del 19/07/2021 ore 10:46

Continua incessante l’impegno del Rotary Club Massafra presieduto da Fernando Tramonte a sostegno dei giovani e della formazione. Il club service ha scelto di finanziare una delle borse di studio messe a bando dall’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari a copertura parziale della quota di partecipazione al master di II livello in “Citogenomica Clinica e Laboratorio di Citogenetica”.

Si tratta di un percorso formativo post laurea pensato per biologi, biotecnologi e medici altamente professionalizzante e di alto profilo della durata di un anno. Dal dottor Angelo Cellamare, Dirigente Biologo presso U.O.C. di Patologia Cinica – Settore di Genetica Medica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto e membro del comitato tecnico scientifico del master tutti i dettagli: «Il master di II livello in “Citogenomica Clinica e Laboratorio di Citogenetica”, che con l’anno accademico 2020-2021 è alla sua seconda edizione presso l’Università degli studi di Bari, sarà attivato anche per l’anno accademico 2021-2022.

Per l’anno accademico 2020-2021 il coordinatore del master è il professor Mario Ventura del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari. Il master – ha approfondito il dottor Cellamare – è strutturato per creare figure professionali di alto profilo e molto richieste dal mondo del lavoro, che vogliano specializzarsi nel campo delle analisi citogenetiche e nello studio della moderna citogenomica, fondendo le tradizionali tecniche citogenetiche con le moderne strategie di sequenziamento ed analisi.

Le competenze acquisite con questo percorso formativo, trovano la loro principale applicazione in ambiti come la fecondazione assistita, la diagnostica genetica prenatale, postnatale ed oncoematologica.

Il master è organizzato in sette moduli didattici che si articolano in lezioni frontali e in esperienze dirette di laboratorio oltre a seminari tematici nell’ambito della citogenomica tenuti da docenti esperti e di rilievo internazionale. La parte conclusiva è caratterizzata da uno stage, dove i partecipanti si interfacceranno con tematiche cliniche specifiche presso le strutture convenzionate.

Di rilievo il comitato tecnico scientifico designato per l’anno accademico 2020-2021 di cui fanno parte la professoressa Nicoletta Archidiacono, la professoressa Francesca Antonacci, la dottoressa Claudia Rita Catacchio e la professoressa Maria Mastrodonato tutti appartenenti al Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari, il professor Francesco Albano (Dipartimento di Emergenza e Trapianto di organi, Università di Bari), il dottor Mattia Gentile (Direttore del Laboratorio di Genetica Medica, Ospedale Di Venere, ASL BARI) e il dottor Angelo Cellamare (Dirigente Biologo presso U.O.C. di Patologia Cinica – Settore di Genetica Medica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto).

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.