Prende il via lo Short Master in “Hospitality & Revenue Management” nato dalla collaborazione tra Università di Bari Aldo Moro e Borgo Egnazia.
Il corso, diretto dal prof. Francesco Badia del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, nasce dalla necessità di intensificare il rapporto tra università ed aziende per la formazione dei futuri professionisti del settore turistico, attraverso un percorso formativo che coinvolge da una parte il Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Management dei Sistemi Turistici e Culturali del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa e dall’altra una grande realtà come Borgo Egnazia realtà da sempre attenta alla valorizzazione del territorio e delle persone.
La proposta ha raccolto l’interesse di numerosi candidati. Sono state presentate oltre 40 domande per un corso che prevedeva un numero di partecipanti pari a 15, estendibili fino ad un massimo di 30. Appare opportuno segnalare come una quota considerevole dei candidati avesse svolto precedenti percorsi formativi al di fuori della Regione Puglia, il che dimostra la capacità che ha avuto questa proposta formativa di operare come attrattore sull’intero territorio nazionale.
Il corso, prevede un’offerta formativa, articolata su 50 ore complessive di docenza, che sarà erogata per il 50% da docenti di Uniba e per il 50% da esperti del settore, con specifiche competenze soprattutto nel revenue management applicato al settore dell’hospitality.
Borgo Egnazia ha finanziato direttamente due borse di studio, per candidati under 30, per la completa frequentazione del corso. Tali borse sono state destinate a due giovani talenti del settore, individuati nelle dottoresse Martina Sbiroli, laureata in Marketing e Comunicazione d’azienda presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e già business developer presso un’importante multinazionale e Viviana Ventrella, laureata in Culture delle lingue moderne e del turismo presso Uniba e con alcune esperienze già significative di booking manager presso importanti realtà del settore turistico.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.