Prenderà il via nel mese di marzo 2024 la terza edizione del Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell’UPO in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
Il corso è diretto dal prorettore UPO Roberto Barbato e ha ricevuto il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica, e dell’Associazione Italiana Contract Research Organization (AICRO).
Per partecipare al master, aperto a un massimo di 35 studenti, si dovrà presentare domanda di ammissione entro il 19 gennaio 2024. I selezionati in base al curriculum dovranno presentare la domanda di iscrizione entro il 23 febbraio.
Il piano formativo del Master prevede 1500 ore suddivise in attività di didattica frontale, formazione individuale ed esercitazioni pratiche all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, nonché una prova finale prevista per ottobre 2025.
«Giunto alla sua terza edizione – ha spiegato il vice direttore del Master, Marta Betti – il master ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di occuparsi di ricerca clinica; in particolare fornisce conoscenze e competenze per Data Manager, Clinical Study Coordinator e Infermieri di ricerca e Principal Investigator. Un’occasione, quindi, di avviare un percorso formativo altamente qualificante: basti pensare che il 100% dei masterizzati dell’ultima edizione, che per metà proveniva da fuori regione e per metà dal Piemonte, ha già trovato lavoro nell’ambito della ricerca e così era stato anche per gli studenti della prima».
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.