Prenderà il via nel mese di marzo 2024 la terza edizione del Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell’UPO in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
Il corso è diretto dal prorettore UPO Roberto Barbato e ha ricevuto il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica, e dell’Associazione Italiana Contract Research Organization (AICRO).
Per partecipare al master, aperto a un massimo di 35 studenti, si dovrà presentare domanda di ammissione entro il 19 gennaio 2024. I selezionati in base al curriculum dovranno presentare la domanda di iscrizione entro il 23 febbraio.
Il piano formativo del Master prevede 1500 ore suddivise in attività di didattica frontale, formazione individuale ed esercitazioni pratiche all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, nonché una prova finale prevista per ottobre 2025.
«Giunto alla sua terza edizione – ha spiegato il vice direttore del Master, Marta Betti – il master ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di occuparsi di ricerca clinica; in particolare fornisce conoscenze e competenze per Data Manager, Clinical Study Coordinator e Infermieri di ricerca e Principal Investigator. Un’occasione, quindi, di avviare un percorso formativo altamente qualificante: basti pensare che il 100% dei masterizzati dell’ultima edizione, che per metà proveniva da fuori regione e per metà dal Piemonte, ha già trovato lavoro nell’ambito della ricerca e così era stato anche per gli studenti della prima».
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.