Economia e sostenibilità dei territori. Come possono la cultura e i nuovi saperi indicarci la strada più sicura per riappropriarci dei valori che rappresentano? Nell’ambito della terza edizione di “Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica” a Piombino dal 5 al 9 giugno 2012, i suoi organizzatori, Sicrea Srl, con il patrocinio del Comune di Piombino e della Regione Toscana, propongono una novità rispetto alle precedenti edizioni, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con l’Istituto Nazionale di Urbanistica di Roma: la presentazione e la discussione di comunicazioni (“papers”) da parte di laureati, dottori di ricerca, borsisti, assegnisti di ricerca, ricercatori (purché non abbiano compiuto il 35esimo anno) delle seguenti discipline: diritto, economia, sociologia, filosofia, architettura, ingegneria, antropologia. Le comunicazioni dovranno vertere su una delle questioni trattate dal Festival e scelte tra “Quale modello di sviluppo”, “Democrazia”, “Processi di riconversione”, “Paesaggio e territorio”.
La presentazione del bando per i giovani ricercatori si è tenuta oggi mercoledì 15 febbraio 2012 alla Scuola Superiore Sant'Anna, alla presenza di Emanuele Rossi, Direttore dell’Istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica, Sviluppo), di Anna Loretoni, Docente di Filosofia Politica, di Alberto Pirni, Ricercatore di Filosofia Politica, di Gianni Anselmi, Sindaco di Piombino.
“Sono particolarmente lieta – ha commentato Anna Loretoni – di registrare questa nuova prestigiosa collaborazione che l’Area di Filosofia Politica della Scuola Superiore Sant'Anna – ha sviluppato con il Comune di Piombino e con il Festival, iniziativa di riconosciuto rilievo e di impatto internazionale. Ciò viene pienamente incontro alla vocazione di ricerca, teorica e applicata, che l’Istituto Dirpolis e la nostra Area cercano di interpretare attraverso tutte le sue anime scientifiche. Importante, all’interno del Festival, sarà inoltre la partecipazione di docenti e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, provenienti dall’Istituto Dirpolis e da quello di Management, una collaborazione scientifica al quale teniamo tutti in maniera particolare”.
“Abbiamo iniziato – ha sottolineato Alberto Pirni - una efficace e stimolante collaborazione con il Comitato Scientifico del Festival e con Sicrea, che ne costituisce il volano organizzativo, in occasione della scorsa edizione. In vista di quella del 2012, abbiamo proposto, tra altri punti di integrazione scientifica, la ‘call for papers’ su ‘Democrazia, paesaggio e territorio’, dedicata a giovani ricercatori, filosofi, giuristi, urbanisti, architetti ed economisti. Si tratta di un esperimento di puro dialogo interdisciplinare e, confidiamo, di alta qualificazione, al quale siamo particolarmente legati. Speriamo che ciò possa arricchire il già ampio e prestigioso panel del Festival con la voce di giovani motivati e innovativi. Nel nostro Paese si dichiara spesso di voler lasciare spazio ai giovani: abbiamo inteso offrire un’occasione pubblica per mettere alla prova tale volontà”.
“Si tratta di un’iniziativa di grande prestigio che ha l’obiettivo di stimolare e valorizzare il contributo scientifico di giovani ricercatori con l’analisi e l’approfondimento di temi legati alle grandi sfide della contemporaneità – afferma il Sindaco di Piombino, Gianni Anselmi – Tutti temi che saranno discussi e trattati nell’ambito del Festival dell’economia ecologica.”
Le proposte dei giovani ricercatori in “concorso” saranno vagliate da una commissione composta da Marco Chiarei (assessore all’ambiente Comune di Piombino), Ovidio Dell’Omodarme (Assessore alla Cultura del Comune di Piombino), Roberto Franzini Tibaldeo, Anna Loretoni, Giorgio Pancaldi, Alberto Pirni, Leonardo Rignanese, Silvia Viviani. I lavori, un “abstract” della lunghezza massima di 2mila battute e il “paper” della lunghezza massima di 20mila battute dovranno essere presentati entro il 30 aprile 2012 all’indirizzo: info@quantobastafestival.com. Tutti gli “abstract” saranno pubblicati sul sito del festival, http://www.quantobastafestival.com/. I candidati la cui comunicazione sarà stata accettata riceveranno un’e-mail di conferma entro il 20 maggio 2012 e avranno la possibilità di presentare il proprio lavoro nella sessione che si svolgerà il 5 giugno 2012 presso il Castello di Piombino. Le comunicazioni prescelte saranno pubblicate. Ulteriori informazioni a Roberto Franzini Tibaldeo (roberto.franzinitibaldeo@sssup.it)
“Quanto basta”, il Festival in sintesi
Radicare la riflessione sull’economia e sulla sostenibilità di un territorio è la base culturale su cui si articolerà la terza edizione di “Quanto Basta”, Festival patrocinato dal Comune di Piombino, dalla Regione Toscana e organizzato da Sicrea Srl. Alle lezioni magistrali, fondamentali per la formazione e l’arricchimento del capitale sociale di un territorio e dei territori, si accompagneranno proposte per una riconversione possibile dell’economia territoriale, attraverso riflessioni sul risparmio del suolo e sul recupero edilizio, sui trasporti, sulla riconversione industriale, sui parchi come bene comune, sul mare e sulle sue potenzialità culturali ed economiche. Si affronterà in particolare il tema del lavoro e del rapporto fra “green economy” e capacità di produrre lavoro. Infine, con i sindaci che hanno avviato processi di riconversione nelle proprie città si affronterà il tema della rivalorizzazione della città all’interno di un’economia della cultura che non si sviluppa come un flusso globale indifferenziato, ma si contestualizza in un dato territorio, sviluppando specifici caratteri e tratti distintivi.
Completeranno le attività del Festival una rassegna cinematografica, presentazioni di libri, mostre, spettacoli e animazioni teatrali.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.