L’odontoiatria presenta ormai uno scenario caratterizzato da un’offerta competitiva con concorrenti sempre più agguerriti e da una domanda sempre più attenta alla qualità odontoiatrica, più difficile da raggiungere e da fidelizzare. In risposta a questo scenario in mutamento, è soprattutto lo studio dentistico medio-grande che deve avere una visione imprenditoriale e un sistema di pianificazione e controllo strutturato. Per muoversi in questa direzione, non basta avere visione e capacità strategica, occorrono un sistema manageriale, processi di delega efficaci, una attenta gestione delle risorse umane, un sistema di budget oculato, un modello di controllo delle performance costante. Quasi impossibile per il bravo dentista occuparsi di tutte queste attività, continuando ad essere ciò che i suoi pazienti si aspettano che sia, ovvero un bravissimo clinico, che impiega tempo e risorse anche per la propria e costante formazione.
Per occuparsi di queste attività, ecco il profilo del Dental Office Manager, una figura manageriale con differenti mansioni: dal marketing per il mantenimento e l’acquisizione dei nuovi pazienti allo sviluppo commerciale in generale, dal controllo dei costi e delle performance dei singoli professionisti e la gestione del team di lavoro alla pianificazione e controllo nel suo complesso, dall’organizzazione strategica dell’agenda alla gestione e controllo dei budget previsionali e dei risultati.
Si aprono quindi nuove opportunità lavorative per profili che comprendano l’evoluzione del settore e sappiano applicare le più idonee strategie per lo sviluppo dello studio dentistico. Ecco nascere quindi il progetto formativo Dental Management Program, sviluppato in seno al Network Key-Stone, che da venti anni sviluppa ricerche di mercato specifiche sul settore dentale e può contare su un approccio strategico e un know-how completo rispetto alle dinamiche evolutive e ai protagonisti che caratterizzano il comparto odontoiatrico. Un punto di vista privilegiato e capacità prospettica al servizio dell’offerta formativa.
Il programma “Dental Office Management” nasce per formare dei profili unici e completi nel panorama dentale italiano e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Un percorso innovativo, job oriented e ideato da esperti del settore, rivolto ai giovani aspiranti Dental Office Manager. Dieci moduli didattici e docenti di grande rilievo appartenenti al panorama del management nazionale e con un background specifico nel settore dentale e medico. La prima edizione vedrà come sede la prestigiosa Business School di Bologna.
Scopri di più sul sito dedicato DOM
Approfondimenti:
Quotidiano Nazionale
La Repubblica
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.