Tornerà ad ottobre, con un’edizione rinnovata e contenuti disponibili in modalità di e-learning, il Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo, Design for Kids & Toys, uno dei prodotti più interessanti nel panorama formativo europeo organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Assogiocattoli, l’associazione che rappresenta i produttori e distributori italiani del campo.
Tra gli ex studenti, diversi Toy Designer emergenti, già protagonisti del settore. Ultimo successo in ordine di tempo quello ottenuto da Laura Fracasso, Marta Lo Bianco e Neda Parvaneh, vincitrici del concorso Design Competition, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e FederlegnoArredo, per sostenere i giovani designer nelle prime fasi della loro carriera, nell’incontro con il mondo produttivo e con designer già affermati. Ma non solo: i prototipi dei loro progetti sono stati esposti nell’ambito della Milano Design Week appena conclusa. Cibo Ovunque – Il Ragno è servito e Cibello sono giochi che affrontano questioni attuali, concepiti dalle tre designers come strumenti educativi in linea con le tematiche di EXPO 2015 riguardanti un’alimentazione sana e corretta. Quante volte ci è capitato di sentirci dire a tavola “non si gioca col cibo”? Il primo progetto, nato dalla collaborazione tra Laura e Marta, rompe questo tabù, facendo imparare ai bambini i valori nutrizionali dei vari alimenti (punteggi alti a frutta e verdura e bassi ai cibi grassi). Il gioco, il cui prototipo è stato realizzato da Milaniwood, è pensato in legno ecologico (certificazione FSC) e 100% Made in Italy. Stesso concetto alla base di Cibello, il gioco a dadi concepito da Neda: la pedina di ogni giocatore dovrà infatti retrocedere in caso esca l’immagine di patatine fritte o di bevande gassate; avanti tutta se esce uovo, formaggio, mela o pane.
Ma questa è solo l’ultima delle storie di successo collezionate negli ultimi 3 anni dal corso: oltre alla partecipazione alle più importanti fiere e manifestazioni del settore, infatti, sono ben 2 le start up lanciate da ex studenti: LaM Project e Italiantoy by Calembour design. Ma non solo. Tra le realtà che hanno accolto i progettisti per il proprio stage o per vere e proprie collaborazioni professionali, inoltre, ricorrono i nomi di alcuni colossi del settore quali Chicco, Geomag, HAPE, Hasbro UK, LEGO, Ravensburger e la stessa Milaniwood. Sono inoltre già molti i progetti realizzati nelle 3 edizioni e, tra questi, 5 concept sono stati acquistati da HAPE. E poi c’è Vivawood, una linea di giocattoli molto speciale, nata grazie al contributo degli studenti del corso e realizzata in sinergia con la Falegnameria del Carcere di Bollate, gestita dalla cooperativa e.s.t.i.a.. Giochi, giocattoli, arredi, oggetti e complementi, tutti in legno, costruiti dai detenuti di Bollate e disegnati dai Toy Designer.
Il corso, in effetti, è il primo a livello europeo dedicato alla formazione di figure professionali specializzate in quest’ambito, tanto da aver dato il via alla prima Toy Designer List ufficiale ideata per distinguere e segnalare questa nuova categoria di professionisti all’intero sistema design e, in particolare, alle imprese del settore giocattolo italiano e internazionale.
La quarta edizione del Corso, in partenza a ottobre 2015, prevede tre diverse sessioni progettuali: due mini-workshop e una sessione progettuale intensiva denominata main workshop. Nell’ambito delle sessioni progettuali verrà proposto ai partecipanti un tema di progetto scelto dalla direzione in collaborazione con partner e sponsor e condotto con il supporto di esperti e progettisti. Novità per l’edizione 2015, i contenuti teorici verranno erogati in forma di e-learning e ogni studente avrà la possibilità di accedere ad un’area riservata dove visionare i contenuti delle singole lezioni, completare i test o le esercitazioni e consultare tutti i contributi extra.
Il Corso di Alta Formazione si rivolgere a designer, grafici, laureati in marketing ed economia, interior designer e architetti particolarmente interessati agli aspetti di sistema prodotto del giocattolo e del prodotto per l’infanzia (prodotto, distribuzione, packaging e comunicazione).
Per maggiori informazioni:
www.polidesign.net/ddgio
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.