Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Design della comunicazione per l’impresa | In scadenza le iscrizioni al Master online di Unife

Notizia del 24/02/2024 ore 15:55

C’è tempo fino al 16 marzo per iscriversi alla terza edizione del Master online di I e II livello in Design della comunicazione per l’impresa, attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, il Laboratorio di ricerca Studi Urbani, Fare Ricerca Academy e il Comune di Ferrara.

Il Master offre strumenti metodologici, tecnici e pratici, utili sia a comprendere dinamiche e processi della progettazione all’interno del contesto dell’impresa, sia a intraprendere percorsi lavorativi di settore in modo professionale. Il 66% degli studenti e delle studentesse dell’edizione 2021/22 ha infatti trovato lavoro nei settori professionali a cui il Master indirizza, mentre il 33% di chi ha frequentato il Master nell’anno accademico 2022/23 ha ricevuto proposte lavorative già durante lo svolgimento delle attività didattiche e con stage in procinto di conclusione.

Gli ambiti professionali coinvolti sono moltissimi, spaziando dall’antropologia alla comunicazione, semiotica, media & cultural studies, design grafico e della comunicazione.

Il percorso formativo si basa su due livelli didattici: il primo, teorico, volto all’esposizione dei concetti e metodologie d’analisi delle scienze umane e sociali; il secondo, pratico, incentrato sul design, in cui vengono presi in esame casi di studio reali, testimonianze di campagne di comunicazione efficaci da sottoporre come esercitazione alle studentesse e agli studenti.

Lezioni e modalità didattica

  • Master di I livello – 66 CFU – 300 ore di formazione – 150 ore di stage
  • Master di II livello – 70 CFU – 300 ore di formazione – 250 ore di stage
  • Inizio lezioni: 10 maggio 2024
  • Termine lezioni: 10 marzo 2025

Il 100% delle attività didattiche sarà fruibile online (sincrona in streaming / asincrona in videoregistrazione), secondo le modalità che verranno concordate con i docenti del corso.

Per qualsiasi altra informazione clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.