C’è tempo fino al 16 marzo per iscriversi alla terza edizione del Master online di I e II livello in Design della comunicazione per l’impresa, attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, il Laboratorio di ricerca Studi Urbani, Fare Ricerca Academy e il Comune di Ferrara.
Il Master offre strumenti metodologici, tecnici e pratici, utili sia a comprendere dinamiche e processi della progettazione all’interno del contesto dell’impresa, sia a intraprendere percorsi lavorativi di settore in modo professionale. Il 66% degli studenti e delle studentesse dell’edizione 2021/22 ha infatti trovato lavoro nei settori professionali a cui il Master indirizza, mentre il 33% di chi ha frequentato il Master nell’anno accademico 2022/23 ha ricevuto proposte lavorative già durante lo svolgimento delle attività didattiche e con stage in procinto di conclusione.
Gli ambiti professionali coinvolti sono moltissimi, spaziando dall’antropologia alla comunicazione, semiotica, media & cultural studies, design grafico e della comunicazione.
Il percorso formativo si basa su due livelli didattici: il primo, teorico, volto all’esposizione dei concetti e metodologie d’analisi delle scienze umane e sociali; il secondo, pratico, incentrato sul design, in cui vengono presi in esame casi di studio reali, testimonianze di campagne di comunicazione efficaci da sottoporre come esercitazione alle studentesse e agli studenti.
Lezioni e modalità didattica
- Master di I livello – 66 CFU – 300 ore di formazione – 150 ore di stage
- Master di II livello – 70 CFU – 300 ore di formazione – 250 ore di stage
- Inizio lezioni: 10 maggio 2024
- Termine lezioni: 10 marzo 2025
Il 100% delle attività didattiche sarà fruibile online (sincrona in streaming / asincrona in videoregistrazione), secondo le modalità che verranno concordate con i docenti del corso.
Per qualsiasi altra informazione clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.