Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Design per la Nautica: un nuovo Master dell’Università di Firenze

Notizia del 19/06/2008 ore 12:13

Nasce un nuovo Master dedicato al design per la nautica. Il corso è realizzato dalla Facoltà Architettura di Firenze, precisamente dal TAED Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”, dalla società Cala de’ Medici Servizi e dal Centro sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Rosignano Marittimo, Confindustria Livorno e Navigo.

Si tratta di una innovativa opportunità di formazione per studenti e addetti del settore, che potranno così acquisire competenze specifiche nell’ambito dell’allestimento di interni per la nautica da diporto, con un’attenzione particolare all’utilizzo e all’integrazione  tra materiali innovativi e tradizionali. Le applicazioni riguardano sia l’intera concezione spaziale degli interni, i singoli complementi di arredo, fino ad alcuni accessori per abbigliamento tecnico, funzionali al vivere la barca.

“Il master intende formare progettisti capaci di accrescere la qualità e la riconoscibilità del prodotto nautico toscano – commenta Massimo Ruffilli, responsabile del Master – ed ha un carattere fortemente applicativo, che si esprime con un'organizzazione didattica che predilige le attività progettuali e si concretizza in uno stretto rapporto con le aziende della cantieristica, dell'arredo e dell'artigianato artistico”.

Il master permetterà agli studenti di entrare costantemente in rapporto con le aziende della cantieristica, dell’arredo e dell’artigianato artistico. Lo sbocco occupazionale privilegiato saranno aziende della cantieristica e dell’allestimento nautico, in cui sarà possibile effettuare il tirocinio, nell’ambito del Master stesso.

Quattro i moduli del Master: “La barca che fa bene”, che studia gli elementi di facilitazione per la vita in barca anche per persone con handicap; “La barca estrema”, che studia interni per barche concepite per regate competitive o traversate oceaniche; “La barca che sta in mare”, che progetta accessori e interni di imbarcazioni con l’aiuto dell’artigianato artistico e il modulo “La barca che sta a terra”, che concepisce oggetti di design che possono essere utilizzati anche a terra.

Maria Paoletti, project manager di Cala de' Medici Servizi commenta:  “Il focus sulla formazione, la ricerca e l’innovazione, la collaborazione con istituzioni pubbliche del territorio e con aziende della filiera della nautica, sono i principi che hanno portato l’Università e Cala de’ Medici Servizi a promuovere il Master in product ed interior design per la nautica da diporto. Università, enti pubblici ed aziende lavoreranno in sinergia sul progetto, mettendo a disposizione le proprie competenze distintive per la creazione di un centro di eccellenza nel settore della nautica sulla costa toscana”.

Giuseppe Baldacchino, Presidente della Sezione Cantieristica e nautica di Confindustria Livorno aggiunge: “L’obiettivo ambizioso che ci siamo posti come Sezione Nautica di Confindustria Livorno è quello di far diventare la nostra provincia uno dei poli principali della nautica italiana, individuando una strategia di sviluppo che coinvolge tutta la filiera della nautica, la subfornitura in senso stretto (accessori, mobili, riparazioni navali) e la portualità turistica, che costituiscono un potenziale economico ed occupazionale in continua evoluzione. L’istituzione sul nostro territorio di un Master dedicato alla nautica rappresenta pertanto un importantissimo tassello nel progetto di Confindustria Livorno, che individua come principale fattore di sviluppo del comparto proprio la formazione e la qualificazione di tutto il settore.”

La presentazione della domanda di ammissione scade il 18 dicembre 2008, l’inizio del Master sarà il 23 gennaio 2009.
Le lezioni si svolgeranno tra il venerdì e il sabato in modo da dare la possibilità di frequentare il corso anche a chi ha già un impiego lavorativo. Sarà possibile, inoltre, la frequenza di moduli singoli da parte di studenti con il solo titolo di scuola media superiore.

Il bando e le informazioni sono disponibili sul sito: www.masternauticadiporto.it

Per ulteriori  informazioni:
info@masternauticadiporto.it
055888191 Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Firenze
0586 795282 Ufficio stampa Porto Turistico Cala de’ Medici – Rosignano Solvay

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.