Sono aperte le iscrizioni all’Università di Udine per il Master universitario interateneo di II livello “Diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma”, attivato a Udine per il biennio accademico 2012/14 e organizzato in convenzione con l’università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, la Fondazione Italiana Linfomi e Mundipharma Pharmaceuticals srl. Obiettivo del Master è la formazione di medici, già specializzati in ematologia, oncologia e medicina interna, nella gestione clinica dei pazienti affetti da linfoma.
Il Master prevede un massimo di 15 iscritti, si svolgerà presso la clinica Ematologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine, avrà inizio a novembre 2012 e terminerà a giugno 2014, per un totale di 1500 ore. Manifesto degli studi, modalità e moduli di iscrizione sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea alle voci master e perfezionamento, master di II livello.
Il programma formativo del Master sarà indirizzato, in particolare, all’approfondimento dell’epidemiologia, eziologia e fisiopatologia dei linfomi; della diagnostica patologia, molecolare, genomica applicata ai linfomi; della diagnostica radiologica; dei sistemi classificativi di diagnosi e definizione del rischio prognostico; della chemioterapia, immunologia e terapia biologica.
Per presentare domanda di ammissione è richiesto il possesso del titolo di laurea in medicina e chirurgia e una delle tre specializzazioni in Ematologia, Oncologia, Medicina interna e un’età non superiore ai 40 anni. Inoltre, è richiesta l’appartenenza a centri di ematologia, oncologia o medicina interna iscritti alla Fondazioni Italiana Linfomi. Le domande di ammissione potranno essere presentate entro il 28 settembre. Le iscrizioni scadranno il 31 ottobre.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio programmazione didattica dell’Università di Udine, in via Mantica 3 a Udine, telefono 0432 556680, e-mail infostudenti@uniud.it, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì pomeriggio, agosto escluso, dalle 14 alle 16.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.