Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale, per il terzo anno consecutivo la Direzione Regionale Toscana INPS – Gestione ex INPDAP ha selezionato, a seguito di Avviso Pubblico, sei Master Universitari di specifiche caratteristiche qualitative e ad elevate opportunità occupazionali, quattro proposti dall’Università degli Studi di Pisa e 2 dalla Scuola Superiore Sant'Anna.
Non solo, quest’anno la collaborazione ha previsto anche l’attivazione presso il Dipartimento di Economia e Management di tre Corsi Universitari di Aggiornamento Professionale.
Attraverso un bando di concorso nazionale l’INPS – Gestione ex INPDAP offre la partecipazione a queste iniziative tramite borse di studio in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e di figli orfani di iscritti e di pensionati della Gestione ex INPDAP.
Per presentare i Master accreditati e i Corsi di Aggiornamento Professionale e firmare le rispettive convenzioni si è tenuta lo scorso 27 febbraio la Conferenza Stampa presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, in Via Cosimo Ridolfi, 10 – Pisa
Giuseppe Conte, Direttore Generale INPDAP della Regione Toscana, ha iniziato la conferenza sottolineando il successo delle iniziative con Università di Pisa e Sant’Anna “siamo ben contenti dell’alto tasso di occupazione riportato dai Master nei primi due anni di collaborazione con l’Istituto”; sono seguiti gli interventi di Valeria De Bonis, Direttore del Dipartimento di Economia e Management, Giuseppe D’Onza, Direttore del Master in Auditing e Controllo Interno che ha introdotto anche il Master in Auditing e Controllo di Gestione- Università di Pisa, Luca Del Bene, Responsabile del Master in Management delle Aziende Sanitarie e del Corso di Aggiornamento Professionale Innovazione dei Processi in Sanità – Università di Pisa, Iacopo Cavallini, Responsabile dei Corsi di Aggiornamento Professionale New Public Management e Armonizzazione dei Bilanci Pubblici e Sperimentazione Contabile – Università di Pisa, Biancamaria Rizzardi, Direttore del Master in Traduzione di Testi Postcoloniali – Università di Pisa, Marco Frey, Direttore del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente: Management Efficiente delle Risorse – Scuola Superiore Sant’Anna, Roberto Barontini, Direttore del Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi – Scuola Superiore Sant’Anna.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.