Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale, per il terzo anno consecutivo la Direzione Regionale Toscana INPS – Gestione ex INPDAP ha selezionato, a seguito di Avviso Pubblico, sei Master Universitari di specifiche caratteristiche qualitative e ad elevate opportunità occupazionali, quattro proposti dall’Università degli Studi di Pisa e 2 dalla Scuola Superiore Sant'Anna.
Non solo, quest’anno la collaborazione ha previsto anche l’attivazione presso il Dipartimento di Economia e Management di tre Corsi Universitari di Aggiornamento Professionale.
Attraverso un bando di concorso nazionale l’INPS – Gestione ex INPDAP offre la partecipazione a queste iniziative tramite borse di studio in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e di figli orfani di iscritti e di pensionati della Gestione ex INPDAP.
Per presentare i Master accreditati e i Corsi di Aggiornamento Professionale e firmare le rispettive convenzioni si è tenuta lo scorso 27 febbraio la Conferenza Stampa presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, in Via Cosimo Ridolfi, 10 – Pisa
Giuseppe Conte, Direttore Generale INPDAP della Regione Toscana, ha iniziato la conferenza sottolineando il successo delle iniziative con Università di Pisa e Sant’Anna “siamo ben contenti dell’alto tasso di occupazione riportato dai Master nei primi due anni di collaborazione con l’Istituto”; sono seguiti gli interventi di Valeria De Bonis, Direttore del Dipartimento di Economia e Management, Giuseppe D’Onza, Direttore del Master in Auditing e Controllo Interno che ha introdotto anche il Master in Auditing e Controllo di Gestione- Università di Pisa, Luca Del Bene, Responsabile del Master in Management delle Aziende Sanitarie e del Corso di Aggiornamento Professionale Innovazione dei Processi in Sanità – Università di Pisa, Iacopo Cavallini, Responsabile dei Corsi di Aggiornamento Professionale New Public Management e Armonizzazione dei Bilanci Pubblici e Sperimentazione Contabile – Università di Pisa, Biancamaria Rizzardi, Direttore del Master in Traduzione di Testi Postcoloniali – Università di Pisa, Marco Frey, Direttore del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente: Management Efficiente delle Risorse – Scuola Superiore Sant’Anna, Roberto Barontini, Direttore del Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi – Scuola Superiore Sant’Anna.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.