Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Diritti umani e gestione dei conflitti, al via l’XI edizione del Master Sant’Anna

Notizia del 11/01/2013 ore 12:13

E' il master universitario che prepara i giovani interessati a lavorare e a impegnarsi per governi, associazioni non governative, agenzie internazionali e per l’intero “sistema” delle Nazioni Unite: è il Master in diritti umani e gestione dei conflitti (Master of arts in human rights & conflict management), la cui cerimonia inaugurale dell’undicesima edizione si terrà lunedì 14 gennaio (inizio ore 10.30, aula magna storica) alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

L’inizio del nuovo anno di lezioni, tenute in inglese, vedrà i saluti del Rettore Maria Chiara Carrozza, del Presidente Giuliano Amato, del Direttore del Master Andrea de Guttry, seguiti dall’intervento del Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri Steffan de Mistura, a cui sarà affidata la lezione introduttiva “United Nations in action: case studies”.

Già il fatto che la lingua ufficiale sia l’inglese testimonia l’apertura – peraltro fondamentale, in considerazione degli argomenti trattati – internazionale, confermata dalla provenienza degli allievi che per un anno si confronteranno con lezioni teoriche in aula e con altre tenute in esterno e che oscilleranno fra le “esercitazioni” pratiche, svolte in collaborazione con la Brigata Folgore di Livorno e di Pisa, e i “giochi di ruolo” che simuleranno situazioni di crisi “diplomatiche” e la conseguente necessità di un intervento.

L’undicesima edizione è aperta a un massimo di 28 allievi, la metà dei quali potranno arrivare da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Il Master collabora con i principali organismi impegnati nella difesa e nell’affermazione dei diritti umani, diffusi in tutto il mondo ma con una significativa attenzione per l’Africa e per Stati quali Namibia, Sudan, Sudafrica, Uganda. I docenti provengono dalla Scuola Superiore Sant’Anna, da altre università italiane e straniere e con essi si alternano ambasciatori, diplomatici, attivisti nel settore dei diritti umani, i cui contributi risultano particolarmente significativi per integrare il punto di vista accademico con quello dei professionisti impegnati in prima linea nella gestione dei conflitti e nella promozione dei diritti umani.

Il Master è promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’International Research Laboratory on Conflict, Development and Global Politics e con l’International Training Programme for Conflict Management, sempre della Scuola Superiore Sant’Anna.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.