Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Diritto degli stranieri, corsi di alta formazione alla Scuola Sant’Anna di Pisa

Notizia del 23/07/2018 ore 14:11

L’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, all’interno del quale è stata costituita l’area di ricerca DREAM (Documentazione, Ricerca E Analisi sulle Migrazioni) e ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzano il corso di alta formazione sul diritto degli stranieri, giunto alla quinta edizione.

L’obiettivo è offrire un quadro generale delle norme e della giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo alla luce dei più recenti sviluppi. Le tematiche dell’immigrazione e dell’asilo sono al centro dell’agenda politica dell’Unione Europea e di tutti gli Stati che ne fanno parte. L’Italia, in cui già soggiornano regolarmente più di 5 milioni di stranieri, è chiamata a gestire l’incremento dei flussi migratori sul proprio territorio in coerenza con i principi costituzionali di riferimento e con la normativa internazionale e dell’Unione Europea. La legislazione nazionale che regola la condizione giuridica degli cittadini provenienti da Stati non appartenenti all’Unione europea, oggetto di periodiche modifiche e talvolta dichiarata non conforme al quadro sovranazionale di riferimento, è molto complessa e perciò ogni operatore e interprete spesso faticano a comprenderla.

Per l’edizione 2018, il corso si articola nella Summer school sul diritto degli stranieri (tra il 10 e il 15 settembre) e nel successivo modulo complementare sulla protezione internazionale (tra il 25 e il 27 ottobre). Ulteriori moduli di approfondimento sono in programma nei mesi successivi su tematiche specifiche. E’ possibile iscriversi sia all’intero percorso formativo costituito dalla “Summer school sul diritto degli stranieri” e dal “Modulo complementare sulla protezione internazionale” che singolarmente a ciascuno dei due corsi. I due corsi sono aperti ad un numero massimo di 50 partecipanti.

La domanda di iscrizione alla Summer school (oppure alle singole giornate della summer school, per chi ha frequentato precedenti edizioni del corso) o all’intero Corso di alta formazione, dovrà pervenire esclusivamente online entro le ore 24 del giorno 31 agosto 2018 seguendo le istruzioni disponibili su www.santannapisa.it/it/formazione/summer-school-sul-diritto-degli-stranieri-v-edizione. E’ anche possibile iscriversi al solo modulo complementare in tema di protezione internazionale entro le ore 24 del giorno 15 ottobre 2018, seguendo le istruzioni riportate qui.

Sono previste agevolazioni per i soci ASGI o per coloro che hanno già frequentato edizioni precedenti della Summer school sul diritto degli stranieri o che hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Superiore Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). La frequenza di questi corsi permette il conseguimento di crediti formativi universitari e di crediti formativi per avvocati. E’ in corso l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.