Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Diritto del lavoro in cambiamento: un corso di alta formazione al Sant’Anna di Pisa

Notizia del 08/01/2016 ore 15:38

Il diritto del lavoro è in rapida trasformazione, anche e soprattutto dopo l’entrata in vigore del JobsAct. Per offrire un quadro completo sulle novità che interessano il settore privato, e con differenti modalità il pubblico impiego, l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e TI Forma, con il patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, organizzano il corso di alta formazione sul “Diritto del lavoro in trasformazione”.

Le iscrizioni si chiudono il 19 gennaio 2016, mentre le lezioni iniziano il 22 gennaio 2016, ospitate a Firenze, presso la sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni 7. Alla lezione che segna l’inizio del corso partecipa la vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, a cui sarà affidata la lectio magistralis dedicata alle sfide che interessano il mercato del lavoro. La sua presenza e il rinnovo dell’alto patrocinio del Senato della Repubblica testimoniano l’importanza e l’unicità in Italia di questa esperienza di alta formazione, uno dei pochi corsi di questo tipo.

Il corso prevede 45 ore di attività didattiche e vuole sviluppare un percorso specialistico per offrire “slancio qualitativo” nella gestione delle risorse umane, favorendo il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti sui temi cruciali come la flessibilità del lavoro, l’occupabilità, la competizione, le relazioni sindacali, la valorizzazione del “capitale umano”. Ulteriore obiettivo è rendere il corso un laboratorio di confronto fra operatori pubblici e privati – rispetto ai quali il corso stesso si pone in una posizione di mediazione – anche per elaborare risposte e strategie per rendere più agevole l’applicazione razionale delle normative sul diritto del lavoro. Le attività formative si concludono con il rilascio, che segue un esame finale, di un attestato da parte della Scuola Superiore Sant’Anna. Il taglio delle lezioni, tenute da magistrati, docenti universitari e avvocati, è volutamente pratico, con particolare attenzione alle ricadute applicative. Non si tratta di lezioni meramente teoriche ma di una didattica formativa molto attenta alle questioni operative, come peraltro confermato dal successo e dalle ricadute positive delle due precedenti edizioni.

Possono presentare domanda di ammissione coloro che possiedono una laurea quadriennale (vecchio ordinamento), triennale, specialistica e magistrale (nuovo ordinamento), in giurisprudenza, in scienze dei servizi giuridici, in scienze politiche e in economia, oppure coloro che siano in possesso di un’esperienza professionale di almeno un anno nell’area delle risorse umane o delle relazioni sindacali, gli iscritti all’ordine dei consulenti del lavoro, all’ordine degli avvocati e all’ordine dei dottori commercialisti.

“Le ragioni di questa terza edizione – spiega Paolo Carrozza, docente della Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile scientifico di questo corso di alta formazione insieme a Pasqualino Albi, docente all’Università di Pisa – muovono da una significativa esigenza formativa sui temi del diritto del lavoro, con riferimento a una pluralità di interlocutori: imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore. Dall’analisi condotta è emersa la necessità – continuano – di offrire un adeguato supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative della materia giuslavoristica, che hanno trovato il loro punto di caduta con le recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al cosiddetto JobsAct. Le implicazioni del nuovo modello normativo presuppongono un alto livello di preparazione degli operatori pubblici e privati che nella fase attuale avvertono notevoli difficoltà nell’implementazione delle regole vigenti. E’ importante che le iniziative di alta specializzazione formativa siano al tempo stesso promosse da istituti di grande qualità, come è la Scuola Superiore Sant’Anna, coinvolgendo il sistema delle imprese in una logica di integrazione che è la sola strada per far uscire l’Italia dalla crisi e agganciare la ripresa nei settori strategici e di sicuro sviluppo come quello dei servizi pubblici locali ad esempio, che ha grandi potenzialità economiche ed occupazionali. Il settore dei servizi pubblici è senza dubbio centrale per il benessere delle comunità locali e deve quindi riferirsi a un quadro normativo chiaro ed efficace in termine di lavoro, rappresentando – concludono – un pezzo importante dell’economia del Paese: il 2,3% del nostro pil, con 37 miliardi di fatturato e circa 190 mila addetti”.

Ulteriori dettagli sulle attività didattiche e modulo per presentare l’iscrizione sulla pagina dedicata del Corso: www.santannapisa.it/it/formazione/il-diritto-del-lavoro-trasformazione-iii-edizione

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.