Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Diritto dell’Unione Europea: un nuovo Master per i funzionari della PA

Notizia del 09/07/2021 ore 09:20

Per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea occorrono competenze giuridiche specifiche. Un nuovo Master di UnitelmaSapienza forma i funzionari della PA sul diritto comunitario.

Diritto dell’Ue: le norme per l’organizzazione e lo sviluppo dell’Unione
l diritto dell’Ue identifica l’insieme delle norme giuridiche che afferiscono all’organizzazione e allo sviluppo dell’Unione europea. In posizione intermedia tra diritto internazionale e diritto nazionale, il sistema comunitario si basa sul principio maggioritario, che rende più efficace il processo di formazione delle decisioni comunitarie.

Le norme giuridiche dell’Ue hanno anche un potere vincolante per gli stati dell’Unione e, nei casi di mancata applicazione, il diritto comunitario prevede un sistema sanzionatorio.

Il Master online “Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni”
Tra le nuove proposte formative di UnitelmaSapienza, il Master online di I livello in “Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni” propone un percorso innovativo di alto livello, unico nel panorama nazionale, disegnato sulle esigenze del personale delle PA: il master ha l’obiettivo di far acquisire o consolidare le competenze giuridiche necessarie per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea.

Il Master costituisce un percorso innovativo di alto livello, unico a livello nazionale, che mira a far acquisire o consolidare, al personale appartenente, ai vari livelli, alle pubbliche amministrazioni le competenze giuridiche necessarie per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea. Il Master affronta in maniera sistematica i diversi profili giuridici legati agli obblighi europei che sono previsti in capo alle pubbliche amministrazioni, sia a livello generale, sia in relazione a specifici settori, di natura trasversale, che caratterizzano l’attività delle pubbliche amministrazioni. Il Master fornisce al personale appartenente alle pubbliche amministrazioni gli strumenti giuridici necessari a garantire la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea, evitando altresì il sorgere di responsabilità, a volte onerose, nei casi di violazione della normativa “comunitaria”.

Il Master si rivolge in particolare a:

  • personale che nell’ambito delle pubbliche amministrazioni è in prima battuta coinvolto nell’ applicazione del diritto di derivazione “comunitaria”;
  • personale appartenente ad uffici che, nelle singole amministrazioni, intrattengono rapporti diretti o indiretti con l’amministrazione “comunitaria” e che con essa sono chiamati, a qualsiasi titolo, ad interagire.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il Diploma del Master con l’attribuzione di 60 CFU.

UnitelmaSapienza mette a disposizione per il Master online di I livello 30 borse di studio a copertura parziale.

Per saperne di più clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.