Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:15

Diritto dell’Unione Europea: un nuovo Master per i funzionari della PA

Notizia del 09/07/2021 ore 09:20

Per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea occorrono competenze giuridiche specifiche. Un nuovo Master di UnitelmaSapienza forma i funzionari della PA sul diritto comunitario.

Diritto dell’Ue: le norme per l’organizzazione e lo sviluppo dell’Unione
l diritto dell’Ue identifica l’insieme delle norme giuridiche che afferiscono all’organizzazione e allo sviluppo dell’Unione europea. In posizione intermedia tra diritto internazionale e diritto nazionale, il sistema comunitario si basa sul principio maggioritario, che rende più efficace il processo di formazione delle decisioni comunitarie.

Le norme giuridiche dell’Ue hanno anche un potere vincolante per gli stati dell’Unione e, nei casi di mancata applicazione, il diritto comunitario prevede un sistema sanzionatorio.

Il Master online “Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni”
Tra le nuove proposte formative di UnitelmaSapienza, il Master online di I livello in “Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni” propone un percorso innovativo di alto livello, unico nel panorama nazionale, disegnato sulle esigenze del personale delle PA: il master ha l’obiettivo di far acquisire o consolidare le competenze giuridiche necessarie per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea.

Il Master costituisce un percorso innovativo di alto livello, unico a livello nazionale, che mira a far acquisire o consolidare, al personale appartenente, ai vari livelli, alle pubbliche amministrazioni le competenze giuridiche necessarie per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea. Il Master affronta in maniera sistematica i diversi profili giuridici legati agli obblighi europei che sono previsti in capo alle pubbliche amministrazioni, sia a livello generale, sia in relazione a specifici settori, di natura trasversale, che caratterizzano l’attività delle pubbliche amministrazioni. Il Master fornisce al personale appartenente alle pubbliche amministrazioni gli strumenti giuridici necessari a garantire la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea, evitando altresì il sorgere di responsabilità, a volte onerose, nei casi di violazione della normativa “comunitaria”.

Il Master si rivolge in particolare a:

  • personale che nell’ambito delle pubbliche amministrazioni è in prima battuta coinvolto nell’ applicazione del diritto di derivazione “comunitaria”;
  • personale appartenente ad uffici che, nelle singole amministrazioni, intrattengono rapporti diretti o indiretti con l’amministrazione “comunitaria” e che con essa sono chiamati, a qualsiasi titolo, ad interagire.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il Diploma del Master con l’attribuzione di 60 CFU.

UnitelmaSapienza mette a disposizione per il Master online di I livello 30 borse di studio a copertura parziale.

Per saperne di più clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.