Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Diritto Tributario: il Master Unibo festeggia i suoi primi trent’anni

Notizia del 12/04/2016 ore 16:59

L’Università di Bologna, con la Scuola europea di Alti Studi tributari, ha promosso una Giornata dei Master di Diritto tributario. L’appuntamento – intitolato “Esperienze e prospettive nella valorizzazione della formazione specialistica in diritto tributario” – si è tenuto venerdì 8 aprile 2016.

Alla giornata erano presenti i direttori di tutti i master in diritto tributario d’Italia e di quelli di Lovanio e di Valencia, per un confronto ed una riflessione sui metodi formativi, i modelli didattici e le figure professionali che caratterizzano le esperienze del post laurea in un settore così specializzato del diritto come quello tributario.

L’appuntamento, momento finora unico in Italia e in Europa, si è concluso nel pomeriggio con la celebrazione dei trent’anni del Master in Diritto tributario “Antonio Berliri” dell’Università di Bologna, il più longevo tra quelli oggi in attività.

Trent’anni fa, l’allora Facoltà di Giurisprudenza, prima in Italia, aveva già colto l’esigenza di una formazione specialistica nel diritto tributario, quando la materia ancora non aveva assunto il ruolo centrale nella formazione che oggi ha raggiunto. Nacque così un Corso di perfezionamento che poi, all’inizio del secolo, seppe adattarsi al modello Master, quando fu introdotto in Italia. Sempre nel nome di Antonio Berliri, perché il ricordo della sua militanza didattica nell’Università di Bologna diventasse negli anni il più forte stimolo al continuo miglioramento.

In questi trent’anni sono passati per le aule del master circa 1500 corsisti e masteristi, per cinquemila ore di didattica frontale e altrettante di stage come master e 1400 come corso di perfezionamento. A questo vanno aggiunte le convenzioni con Guardia di Finanza, Consiglio di Presidenza dei giudici tributari, Associazione Magistrati Tributari, Unione Nazionale Camere Tributarie e Agenzia delle Entrate, che assicurano ormai stabilmente una centralità formativa riconosciuta da tutte le istituzioni pubbliche del diritto tributario, oltre ai rapporti consolidati con numerosi e qualificati studi professionali italiani.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.