L’Università di Bologna, con la Scuola europea di Alti Studi tributari, ha promosso una Giornata dei Master di Diritto tributario. L’appuntamento – intitolato “Esperienze e prospettive nella valorizzazione della formazione specialistica in diritto tributario” – si è tenuto venerdì 8 aprile 2016.
Alla giornata erano presenti i direttori di tutti i master in diritto tributario d’Italia e di quelli di Lovanio e di Valencia, per un confronto ed una riflessione sui metodi formativi, i modelli didattici e le figure professionali che caratterizzano le esperienze del post laurea in un settore così specializzato del diritto come quello tributario.
L’appuntamento, momento finora unico in Italia e in Europa, si è concluso nel pomeriggio con la celebrazione dei trent’anni del Master in Diritto tributario “Antonio Berliri” dell’Università di Bologna, il più longevo tra quelli oggi in attività.
Trent’anni fa, l’allora Facoltà di Giurisprudenza, prima in Italia, aveva già colto l’esigenza di una formazione specialistica nel diritto tributario, quando la materia ancora non aveva assunto il ruolo centrale nella formazione che oggi ha raggiunto. Nacque così un Corso di perfezionamento che poi, all’inizio del secolo, seppe adattarsi al modello Master, quando fu introdotto in Italia. Sempre nel nome di Antonio Berliri, perché il ricordo della sua militanza didattica nell’Università di Bologna diventasse negli anni il più forte stimolo al continuo miglioramento.
In questi trent’anni sono passati per le aule del master circa 1500 corsisti e masteristi, per cinquemila ore di didattica frontale e altrettante di stage come master e 1400 come corso di perfezionamento. A questo vanno aggiunte le convenzioni con Guardia di Finanza, Consiglio di Presidenza dei giudici tributari, Associazione Magistrati Tributari, Unione Nazionale Camere Tributarie e Agenzia delle Entrate, che assicurano ormai stabilmente una centralità formativa riconosciuta da tutte le istituzioni pubbliche del diritto tributario, oltre ai rapporti consolidati con numerosi e qualificati studi professionali italiani.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.