Prenderà il via l’1 aprile 2022 il master in “Diversity e disability management” dell’Università del Salento, che formerà esperti in grado di gestire e valorizzare la diversità e la disabilità nei contesti organizzativi sia pubblici che privati; iscritti 21 studenti e studentesse provenienti da Puglia, Lazio e Sicilia. Il programma del master prevede l’intervento di docenti universitari e di professionisti di alto profilo tecnico-scientifico del settore della gestione delle risorse umane e nella valorizzazione delle diversità di ogni individuo, ed è stato avviato in collaborazione con l’Ufficio Integrazione disabili dell’Ateneo.
«Credo che il Master possa offrire diverse opportunità di promuovere e costruire reti e ponti tra persone, istituzioni e territori», commenta la professoressa Flavia Lecciso, Delegata del Rettore alle Politiche di inclusione, «con l’obiettivo di sviluppare la cultura della valorizzazione di ciascun individuo che, come risorsa sociale e lavorativa, potrà esprimere il suo potenziale nei più svariati contesti».
Spiega la professoressa Emanuela Ingusci, direttrice del master: «La figura del “diversity and disability manager” è già ampiamente presente in amministrazioni pubbliche e private e vanta una tradizione scientifica e applicativa a livello internazionale. In Italia negli ultimi anni vi è stata un’attenzione crescente sui metodi e sulle pratiche di diversity e disability management nei luoghi di lavoro e nei servizi, che ha incrementato studi e ricerche applicative da parte di accademici e di professionisti provenienti da diverse aree disciplinari (psicologia, pedagogia, sociologia, economia, giurisprudenza, ingegneria e cosi via). È la prima volta che viene promossa un’iniziativa per la formazione di questa figura professionale in Puglia e nel Salento: l’opportunità è offerta dal Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, in collaborazione con la sezione pugliese di SIDIMA – Società italiana disability manager e la ASL di Lecce, presenti nel Consiglio scientifico del master. Le figure professionali formate, oltre a operare in contesti già conosciuti e già esplorati come la pubblica amministrazione con le politiche attive del lavoro, il contesto scolastico e dei servizi sociali, sarà in grado di promuovere e valorizzare la diversità in contesti non convenzionali come il turismo, il settore del privato sociale e altro. La gestione delle diversità e delle disabilità ad ampio spettro costituisce un punto di svolta importante per l’innovazione dei contesti e dei servizi, in un’ottica di sostenibilità sociale e organizzativa. Questo contribuirà a garantire il miglioramento della qualità della vita personale e lavorativa di tutte le persone interessate e la promozione di un piano di welfare sostenibile nel tempo».
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università del Salento.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.