Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

“Diversity e disability management”: al via il master Unisalento

Notizia del 31/03/2022 ore 09:54

Prenderà il via l’1 aprile 2022 il master in “Diversity e disability management” dell’Università del Salento, che formerà esperti in grado di gestire e valorizzare la diversità e la disabilità nei contesti organizzativi sia pubblici che privati; iscritti 21 studenti e studentesse provenienti da Puglia, Lazio e Sicilia. Il programma del master prevede l’intervento di docenti universitari e di professionisti di alto profilo tecnico-scientifico del settore della gestione delle risorse umane e nella valorizzazione delle diversità di ogni individuo, ed è stato avviato in collaborazione con l’Ufficio Integrazione disabili dell’Ateneo.

«Credo che il Master possa offrire diverse opportunità di promuovere e costruire reti e ponti tra persone, istituzioni e territori», commenta la professoressa Flavia Lecciso, Delegata del Rettore alle Politiche di inclusione, «con l’obiettivo di sviluppare la cultura della valorizzazione di ciascun individuo che, come risorsa sociale e lavorativa, potrà esprimere il suo potenziale nei più svariati contesti».

Spiega la professoressa Emanuela Ingusci, direttrice del master: «La figura del “diversity and disability manager” è già ampiamente presente in amministrazioni pubbliche e private e vanta una tradizione scientifica e applicativa a livello internazionale. In Italia negli ultimi anni vi è stata un’attenzione crescente sui metodi e sulle pratiche di diversity e disability management nei luoghi di lavoro e nei servizi, che ha incrementato studi e ricerche applicative da parte di accademici e di professionisti provenienti da diverse aree disciplinari (psicologia, pedagogia, sociologia, economia, giurisprudenza, ingegneria e cosi via). È la prima volta che viene promossa un’iniziativa per la formazione di questa figura professionale in Puglia e nel Salento: l’opportunità è offerta dal Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, in collaborazione con la sezione pugliese di SIDIMA – Società italiana disability manager e la ASL di Lecce, presenti nel Consiglio scientifico del master. Le figure professionali formate, oltre a operare in contesti già conosciuti e già esplorati come la pubblica amministrazione con le politiche attive del lavoro, il contesto scolastico e dei servizi sociali, sarà in grado di promuovere e valorizzare la diversità in contesti non convenzionali come il turismo, il settore del privato sociale e altro. La gestione delle diversità e delle disabilità ad ampio spettro costituisce un punto di svolta importante per l’innovazione dei contesti e dei servizi, in un’ottica di sostenibilità sociale e organizzativa. Questo contribuirà a garantire il miglioramento della qualità della vita personale e lavorativa di tutte le persone interessate e la promozione di un piano di welfare sostenibile nel tempo».

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università del Salento.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.