La popolazione urbana mondiale sta aumentando rapidamente e le città sono il palcoscenico di importanti trasformazioni, che sono il risultato di tendenze e dinamiche in atto ormai da tempo.
Le città sono il luogo dove nuovi fenomeni e nuovi problemi si manifestano, ma anche il laboratorio dove, attraverso la sperimentazione di nuovi modelli e processi di trasformazione urbana, si possono formulare risposte adeguate alle aspettative e ai bisogni dei cittadini, dei gruppi di interesse e delle istituzioni che nella città si riconoscono.
Il master in Urban Vision and Architectural Design, organizzato a Milano da Domus Academy, nasce con lo scopo di lavorare su tutti i temi che ruotano intorno all’esperienza urbana. In quest’ottica, ha dato vita a un progetto di formazione di eccellenza in grado di ragionare sui mutamenti e sulle trasformazioni dello spazio della città, promuovendo una permanente attività di ricerca per modelli e soluzioni progettuali adeguate e innovative nei campi dell’architettura, del paesaggio, dell’urbanistica.
Il corso è strutturato in cinque moduli tematici. I cinque moduli – Tools and Languages, Strategies and Vision, Architectural Link, Urban and Landscape Design, Architectural Design – sono composti da lezioni teoriche e workshop.
Nel corso degli ultimi tre mesi di corso gli studenti preparano la Tesi di Master (Final Master Project and Dissertation) che si concentrerà su a spetti specifici che riguardano la realtà urbana e architettonica.
Lo studente è tenuto a sostenere un esame finale che consiste nell’esporre il progetto con una dissertazione orale e una presentazione multimediale.
Le lezioni avranno inizio a settembre.
Per maggiori informazioni:
http://www.domusacademy.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.