La popolazione urbana mondiale sta aumentando rapidamente e le città sono il palcoscenico di importanti trasformazioni, che sono il risultato di tendenze e dinamiche in atto ormai da tempo.
Le città sono il luogo dove nuovi fenomeni e nuovi problemi si manifestano, ma anche il laboratorio dove, attraverso la sperimentazione di nuovi modelli e processi di trasformazione urbana, si possono formulare risposte adeguate alle aspettative e ai bisogni dei cittadini, dei gruppi di interesse e delle istituzioni che nella città si riconoscono.
Il master in Urban Vision and Architectural Design, organizzato a Milano da Domus Academy, nasce con lo scopo di lavorare su tutti i temi che ruotano intorno all’esperienza urbana. In quest’ottica, ha dato vita a un progetto di formazione di eccellenza in grado di ragionare sui mutamenti e sulle trasformazioni dello spazio della città, promuovendo una permanente attività di ricerca per modelli e soluzioni progettuali adeguate e innovative nei campi dell’architettura, del paesaggio, dell’urbanistica.
Il corso è strutturato in cinque moduli tematici. I cinque moduli – Tools and Languages, Strategies and Vision, Architectural Link, Urban and Landscape Design, Architectural Design – sono composti da lezioni teoriche e workshop.
Nel corso degli ultimi tre mesi di corso gli studenti preparano la Tesi di Master (Final Master Project and Dissertation) che si concentrerà su a spetti specifici che riguardano la realtà urbana e architettonica.
Lo studente è tenuto a sostenere un esame finale che consiste nell’esporre il progetto con una dissertazione orale e una presentazione multimediale.
Le lezioni avranno inizio a settembre.
Per maggiori informazioni:
http://www.domusacademy.it/
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.