Da oggi, gli studenti Rome Business School possono conseguire contemporaneamente due MBA: quello della Rome Business School stessa e quello dell’Università di Rostov, una delle più antiche e prestigiose università russe.
Questa esclusiva opportunità di un doppio diploma è frutto dello specifico accordo siglato tra la Rome Business School e la Higher School of Business (HSB) della Southern Federal University di Rostov-on-Don (Russia).
L’accordo prevede lo sviluppo congiunto del programma MBA – Master of Business Administration, che darà la possibilità agli studenti di fruire di una didattica integrata e nata dalla condivisione di conoscenze e competenze di due culture diverse, oltre che di seguire (on-campus o online) lezioni tenute direttamente da professori di entrambe le istituzioni formative.
A completamento del percorso, gli studenti MBA della Rome Business School otterranno un doppio diploma – quello italiano e quello russo – e lo stesso potranno fare in termini di reciprocità gli studenti di Rostov.
Il doppio MBA accresce il valore fornito da entrambe le istituzioni ai loro studenti, in termini di esperienza di apprendimento e supporto alla carriera internazionale degli stessi.
I partecipanti avranno infatti accresciute possibilità non solo di diventare specialisti di alto livello rispetto alle proprie realtà nazionali, ma anche di proiettarsi come manager internazionali, capaci di misurarsi con successo nell’economia globale.
La Rome Business School e la Southern Federal University di Rostov hanno strutturato congiuntamente il percorso formativo al fine di fornire la migliore e più aggiornata formazione manageriale, utilizzando le nuove tecnologie e coinvolgendo professori di fama mondiale e top manager. Il programma si caratterizza quindi per il suo orientamento applicativo, che garantisce l’apprendimento rapido delle conoscenze teoriche e la loro spendibilità concreta nel mondo del lavoro.
Per ricevere informazioni e candidarti al doppio MBA, scrivi subito a info@romebusinessschool.it o visita il sito del Master. I posti sono limitati a 15.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.