Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara offre due programmi di Dottorato di Ricerca:
-
Dottorato di Ricerca in Cultural Heritage Studies: Texts, Writings, Images
Questo programma interdisciplinare mira a fornire competenze metodologiche nel campo della paleografia, diplomatica, filologia, analisi linguistica dei testi, critica delle opere d’arte e letterarie, nonché delle fonti storiche e storico-artistiche. L’obiettivo è formare studiosi capaci di condurre ricerche approfondite sulla tradizione, ricezione e interpretazione dell’Antico dall’età classica fino alla moderna.
-
Dottorato di Ricerca in English Studies
Questo dottorato si propone di formare studiosi altamente qualificati nel campo degli studi anglistici, fornendo competenze per condurre ricerche approfondite in prospettiva linguistica, letteraria e culturale, anche in maniera trasversale.
Durata e Struttura dei Programmi
Entrambi i dottorati hanno una durata di 3 anni e sono strutturati per offrire una formazione avanzata attraverso attività di ricerca, seminari e workshop. I dottorandi sono incoraggiati a partecipare a conferenze nazionali e internazionali e a pubblicare i risultati delle loro ricerche su riviste specializzate.
Ammissione ai Corsi di Dottorato
Per l’ammissione ai corsi di dottorato, è necessario partecipare a un concorso pubblico. Il bando di concorso per il XL Ciclo – A.A. 2024/2025 è disponibile sul sito della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”.
Contatti e Informazioni
Per ulteriori dettagli sui programmi di dottorato basterà consultare il sito ufficiale.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.