Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara offre due programmi di Dottorato di Ricerca:
-
Dottorato di Ricerca in Cultural Heritage Studies: Texts, Writings, Images
Questo programma interdisciplinare mira a fornire competenze metodologiche nel campo della paleografia, diplomatica, filologia, analisi linguistica dei testi, critica delle opere d’arte e letterarie, nonché delle fonti storiche e storico-artistiche. L’obiettivo è formare studiosi capaci di condurre ricerche approfondite sulla tradizione, ricezione e interpretazione dell’Antico dall’età classica fino alla moderna.
-
Dottorato di Ricerca in English Studies
Questo dottorato si propone di formare studiosi altamente qualificati nel campo degli studi anglistici, fornendo competenze per condurre ricerche approfondite in prospettiva linguistica, letteraria e culturale, anche in maniera trasversale.
Durata e Struttura dei Programmi
Entrambi i dottorati hanno una durata di 3 anni e sono strutturati per offrire una formazione avanzata attraverso attività di ricerca, seminari e workshop. I dottorandi sono incoraggiati a partecipare a conferenze nazionali e internazionali e a pubblicare i risultati delle loro ricerche su riviste specializzate.
Ammissione ai Corsi di Dottorato
Per l’ammissione ai corsi di dottorato, è necessario partecipare a un concorso pubblico. Il bando di concorso per il XL Ciclo – A.A. 2024/2025 è disponibile sul sito della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”.
Contatti e Informazioni
Per ulteriori dettagli sui programmi di dottorato basterà consultare il sito ufficiale.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).