Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Dottorato alla Scuola Superiore Sant’Anna: 28 posti in più e borse di studio sui temi dell’Innovazione e dello Sviluppo Sostenibile

Notizia del 15/09/2021 ore 16:08

La Scuola Sant’Anna mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, con altrettante borse di studio, su due settori strategici per la ripresa dopo la pandemia da Covid-19: innovazione, tecnologie abilitanti e inclusive; tematiche “green”, legate allo sviluppo sostenibile e inclusivo, con particolare attenzione a parole chiave come difesa della biodiversità, cambiamento climatico, economia circolare. La scadenza per la presentazione delle domande, aperte a laureate e laureati di tutto il mondo, è fissata al 4 ottobre 2021

Arrivano i finanziamenti del Fondo sociale europeo per il programma “React-Eu” (acronimo inglese “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa), uno di quelli che compongono il “paniere” del cosiddetto “Recovery Plan”, e la Scuola Superiore Sant’Anna mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, supportati da altrettante borse di studio, su due settori strategici per la ripresa dopo la pandemia da Covid-19: innovazione, tecnologie abilitanti e inclusive; tematiche “green”, legate allo sviluppo sostenibile e inclusivo, con particolare attenzione a parole chiave come difesa della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, diffusione dell’economia circolare. Uno dei valori aggiunti del bando è il periodo da trascorrere in un’azienda o in istituzione, per una prima prova “sul campo” delle competenze acquisite nei tre anni del corso. La scadenza per la presentazione delle domande per i 28 posti aggiuntivi è fissata al 4 ottobre 2021 mentre l’inizio delle lezioni è previsto per il primo dicembre 2021.

Anche per questo bando di dottorato, la Scuola Superiore Sant’Anna si rivolge a laureate e a laureati di talento di tutto il mondo, che intendano avviare un percorso tra studio e ricerca, con il supporto di docenti supervisori, per valorizzarne le capacità in ambiti cruciali per il futuro del mondo.

I nuovi 28 posti, finanziati grazie all’assegnazione di finanziamenti europei da parte del Ministero dell’università e della ricerca, sulla base del decreto emanato il 10 agosto 2021, attuando così due azioni previste nell’ambito del “Programma operativo nazionale ricerca e innovazione 2014 – 2020”.

Per concorrere all’assegnazione di questi 28 posti di dottorato, le candidate e i candidati devono presentare, tra gli altri documenti, la sintesi di un progetto di ricerca che deve riguardare i temi dell’innovazione, delle cosiddette tecnologie abilitanti e del più ampio utilizzo del digitale oppure i temi “verdi”, orientati alla conservazione dell’ecosistema, della biodiversità, alla riduzione del cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile. Il nuovo bando prevede la possibilità di presentare due domande distinte, una riferita alle tematiche dell’innovazione e un’altra a quelle “green” e scegliere in quale percorso di dottorato si intende inserirsi tra i 10 attivati dalla Scuola Superiore Sant’Anna: BioRobotica, Diritto, Diritti umani e politiche globali, Economia, Management dell’innovazione, sostenibilità e salute, Agrobioscienze, Agrobiodiversità, Medicina traslazionale, Tecnologie digitali emergenti, Scienza della salute, tecnologie e management.

“Confermiamo il nostro impegno in prima linea in settori strategici – dichiara la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna, Sabina Nuti – in prima linea in settori strategici; questa opportunità ci permetterà di rafforzare le nostre capacità di ricerca su temi chiave per il futuro, per collaborare in maniera più efficace con il mondo delle imprese e per fare squadra, all’interno del Sant’Anna, tra i diversi gruppi di ricerca”.

Il bando e il modulo di domanda online sono disponibili QUI.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.