Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Dottorato congiunto tra Unipg e l’Università di Granada, nuove tecnologie sostenibili nella cura di ferite croniche

Notizia del 20/07/2021 ore 09:13

L’Università degli Studi di Perugia e l’Università di Granada hanno firmato un accordo per un progetto di dottorato congiunto nel settore della tecnologia farmaceutica riguardante lo studio e lo sviluppo di medicazioni bioadesive, realizzate con la tecnica della stampa in 3D, per il trattamento delle ferite croniche.

La collaborazione si avvale delle competenze del laboratorio di Tecnologia Farmaceutica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Ateneo di Perugia, con la supervisione della professoressa Luana Perioli, e di quelle del Dipartimento di Farmacia e Tecnologia Farmaceutica della Facoltà di Farmacia dell’Università di Granada, con la supervisione del Prof. César Antonio Viseras Iborra, esperto nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie.

Le formulazioni allo studio sono realizzate con polimeri aventi speciali caratteristiche, come ad esempio la capacità di aderire spontaneamente ai tessuti rispettando quelli neoformati, l’elevata biocompatibilità e la capacità di controllare il rilascio in situ di farmaci, qualora ce ne sia bisogno. L’elevata innovatività in termini di biomateriali polimerici, e loro applicazioni, consente di mettere a punto delle strategie formulativo-terapeutiche in grado di controllare le ferite croniche evitando l’uso dei classici materiali e dei farmaci più utilizzati allo scopo, soprattutto antibiotici, rappresentando un valido strumento per combattere i problemi della antibioticoresistenza.

In questo contesto, la dottoranda Carmen Laura Perez Gutiérrez, reclutata per il XXXVI ciclo di dottorato in Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia, avrà l’opportunità di svolgere la sua attività di ricerca presso entrambe le istituzioni accademiche.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.