L’Università degli Studi di Perugia e l’Università di Granada hanno firmato un accordo per un progetto di dottorato congiunto nel settore della tecnologia farmaceutica riguardante lo studio e lo sviluppo di medicazioni bioadesive, realizzate con la tecnica della stampa in 3D, per il trattamento delle ferite croniche.
La collaborazione si avvale delle competenze del laboratorio di Tecnologia Farmaceutica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Ateneo di Perugia, con la supervisione della professoressa Luana Perioli, e di quelle del Dipartimento di Farmacia e Tecnologia Farmaceutica della Facoltà di Farmacia dell’Università di Granada, con la supervisione del Prof. César Antonio Viseras Iborra, esperto nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie.
Le formulazioni allo studio sono realizzate con polimeri aventi speciali caratteristiche, come ad esempio la capacità di aderire spontaneamente ai tessuti rispettando quelli neoformati, l’elevata biocompatibilità e la capacità di controllare il rilascio in situ di farmaci, qualora ce ne sia bisogno. L’elevata innovatività in termini di biomateriali polimerici, e loro applicazioni, consente di mettere a punto delle strategie formulativo-terapeutiche in grado di controllare le ferite croniche evitando l’uso dei classici materiali e dei farmaci più utilizzati allo scopo, soprattutto antibiotici, rappresentando un valido strumento per combattere i problemi della antibioticoresistenza.
In questo contesto, la dottoranda Carmen Laura Perez Gutiérrez, reclutata per il XXXVI ciclo di dottorato in Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia, avrà l’opportunità di svolgere la sua attività di ricerca presso entrambe le istituzioni accademiche.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.