Il Corso di Dottorato in “Innovative Lifestyle Interventions For Health Promotion”, promosso dall’Università San Raffaele, si propone di fornire una formazione integrata, di tipo interdisciplinare, mirata all’acquisizione delle competenze e conoscenze necessarie a svolgere attività di ricerca di alta qualificazione nei campi riconducibili ai due curricula proposti: Physical Activity and Nutrition (PAN) e Health Psychology and Science Communication (HPSC).
I posti messi a bando sono i seguenti:
- n. 5 posti con borsa cofinanziata da enti esterni PNRR D.M. 630/2024: le borse di dottorato innovativo PNRR ex D.M. 630/2024 di durata triennale sono cofinanziate dal Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con le imprese per la frequenza dei corsi di dottorato del XL ciclo, attivi ed accreditati ai sensi del D.M. 226/2021, con connotazione industriale. La collaborazione con le imprese prevede la realizzazione di progetti di ricerca di interesse aziendale nell’ambito del curriculum “Physical Activity and Nutrition” (PAN).
- n. 4 posti con borsa di ricerca finanziata da Enti terzi: le borse di dottorato di durata triennale sono finanziate dall’Università Telematica Pegaso per la realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito del curriculum “Health Psychology and Science Communication” (HPSC).
- n. 5 posti Executive (Dottorato Industriale): posti riservati ai dipendenti delle imprese o a dipendenti degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ai sensi dell’art. 10, comma 4, lettera b), del D.M. 226/2021, con mantenimento dello stipendio, per la realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito del curriculum “Physical Activity and Nutrition” (PAN).
- n. 3 posti senza borsa di ricerca: i posti senza borsa di ricerca ex art. 9, comma 1, D.M. 226/2021, prevedono la realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito di entrambi i curricula (HPSC e PAN).
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.