Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 05/06/2025 alle 13:11

Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo – Università di Firenze

Notizia del 19/05/2025 ore 11:43

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all’anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.

I corsi hanno una durata di 36 mesi e l’accesso avviene tramite concorso pubblico, che può prevedere prove scritte e orali come specificato nei singoli bandi. Sono disponibili borse di studio, anche finanziate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Possono candidarsi coloro che possiedono una laurea magistrale o un titolo estero equivalente.

Per candidarsi, è necessario accedere al portale ufficiale dell’Università di Firenze e consultare il Bando Generale e gli Allegati relativi ai singoli corsi di dottorato. La domanda va compilata online seguendo le istruzioni fornite.

L’offerta formativa comprende numerosi corsi suddivisi in diverse aree disciplinari. Nell’area tecnologica si trovano corsi come Architettura, Progetto, Conoscenza e Salvaguardia del Patrimonio Culturale, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Industriale. L’area biomedica include l’Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi, Medicina Sperimentale e Clinica, Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino. L’area scientifica comprende Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, Chimica, Fisica e Astronomia, Matematica e Informatica. Nell’area delle scienze sociali si trovano Scienze per l’Economia e l’Impresa, Scienze Politiche e Sociali, Statistica, Informatica, Applicazioni. Infine, l’area umanistica offre corsi in Lettere e Filosofia, Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo.

Per ulteriori informazioni o assistenza nella compilazione della domanda, è possibile contattare l’Ufficio Dottorato dell’Università tramite i canali indicati nella pagina ufficiale, oppure visitare il sito, cliccando qui. Si consiglia di monitorare regolarmente il sito per eventuali aggiornamenti o comunicazioni relative al concorso.

Ultime Notizie dai Master

Al via la nuova offerta Master di Ca’ Foscari: scopri i 32 percorsi attivati per il 2025-2026

Notizia del 05/06/2025 ore 13:05

Ca’ Foscari Challenge School lancia la nuova l’offerta formativa 2025-2026, che propone 32 Master di I e II livello, organizzati in cinque aree tematiche.

Master cofinanziato da Fib in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”

Notizia del 05/06/2025 ore 12:58

Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima).

Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "Nursing degli Accessori Vascolari" - Università di Brescia

Notizia del 05/06/2025 ore 12:52

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello in "NURSING DEGLI ACCESSI VASCOLARI - Scelta, posizionamento e gestione degli accessi vascolari" per l’anno accademico 2025/2026, promosso dall'Università di Brescia.

“Master di alta formazione per amministratori di Enti territoriali”: la Provincia di Lecce promuove un’occasione di supporto all’azione degli Enti Locali

Notizia del 05/06/2025 ore 12:34

Rendere sindaci, assessori, consiglieri dei Comuni salentini, ma anche dipendenti, più consapevoli del proprio ruolo e delle conseguenti responsabilità, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze che, per il loro carattere specialistico, devono poter essere fatte proprie anche da chi è lontano per formazione e provenienza professionale o da . . .

Formare i manager della sanità del futuro: riparte il Master Or.Ma.S.S.S. dell’Università di Palermo organizzato con l’Istituto Superiore di Sanità

Notizia del 05/06/2025 ore 12:09

L’età media dei direttori generali delle aziende sanitarie italiane si attesta tra le più alte d’Europa – 58 anni e 7 mesi secondo il rapporto FIASO 2024 – e solo il 14% può contare su un’esperienza decennale consolidata.